Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] un gruppo di Lisippo trasportato da Metello a Roma, rappresentante i cavalieri macedoni uccisi al Granico. La città, distrutta dagli Etoli, e nel 169 piazzaforte di Perseo, si riebbe presto e fu un'importante colonia romana; solamente in epoca romana ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] facilitò e produsse l'intervento diretto di Roma.
Fu l'anno 212. Quelli dei Greci che a Filippo erano nemici (e cioè gli Etoli e i loro alleati) strinsero alleanza con i Romani, e insieme con i Romani mossero guerra alla Macedonia. È questa la "prima ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] Sparta e la lega; Arato di Sicione, stratego acheo, tentò nel 229-8 un colpo su Tegea e Orcomeno, città arcadiche alleate degli Etoli, ma fallì. A Sparta si voleva evitare la guerra, ma la stessa lega acaica la dichiarò. C. prevenne con la sua audace ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] Macedoni che, vinti gli Spartani a Sellasia (222), si imposero di nuovo sulla regione.
Nelle continue lotte intestine tra Achei, Etoli, Spartani e Macedoni della seconda metà del 3° sec. si inserirono i Romani che, spalleggiando in un primo tempo gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. [...] e D. si dovette piegare. Sulla fine del 212 o al principio del 211 Dorimaco insieme con Scopa maneggiò l'alleanza degli Etoli con i Romani, e in questa guerra che si suole chiamare prima guerra macedonica o guerra annibalica in Oriente, lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes)
Paola Zancan
1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandro di Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e condannato, si rifugiò alla corte [...] strategico, punto saliente, l'assedio di Antipatro in Lamía (v.). Quando più la sorte sembrava arridere ad Atene, quando agli alleati Etoli, Focesi e Locresi già s'erano aggiunte Leucade e Alizia, una parte dell'Epiro, Argo e l'Argolide tutta fino a ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] in vigore durante il periodo dell'egemonia macedonica. Ma dopo l'invasione gallica (279), venuta Delfo sotto la supremazia degli Etoli, non solo furono esclusi dall'anfizionia i re di Macedonia, ma l'anfizionia stessa venne ordinata in altro modo, e ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] , e anche Figalia dovette essere travolta nelle lotte fra le città peloponnesiache. Nella seconda metà del sec. III appartenne agli Etoli; nel 219 passò a Filippo V di Macedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] e Agrinio, ebbe fine allorché, per la spartizione dell'Acarnania, dopo la morte di Pirro (270), essa fu assegnata all'Etolia, dalla quale non riuscirono a strapparla gli sforzi di Filippo V né del suo successore Perseo. In essa durante la guerra ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] sud di Filippo V di Macedonia, di cui arrestarono la marcia successivamente nel 208 e nel 199 a. C. L'alleanza con gli Etoli, che portò la città a grande splendore nel sec. III, ne causò posteriormente la rovina; nel 192 sbarcò a Lamía Antioco III di ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...