• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Storia [33]
Archeologia [33]
Biografie [18]
Arti visive [22]
Europa [17]
Geografia [10]
Storia antica [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Geografia storica [4]

FILIPPO, Quinto Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per [...] nuovo in Grecia alla testa di un'ambasceria ed ivi diede prova di grande abilità e astuzia, nelle trattative con gli Epiroti, gli Etoli, i Tessali, i Beoti e con lo stesso re, che egli persuase a firmare un armistizio molto utile ai Romani. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – TESSAGLIA – MACEDONIA – POLIBIO – PERREBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Quinto Marcio (1)
Mostra Tutti

PSOFIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis) Doro Levi Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] anticamente da un muro; essa, essendo nel 219 a. C. in possesso degli Elei e una delle più importanti fortezze degli Etoli, fu presa tuttavia, dopo varie peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V di Macedonia, che la cedette agli Achei ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856) P. Moreno Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] ° di Argo (v. vol. VI, p. 298): non è certo che fosse scultore, ed è noto solo per essere stato ad Atene prosseno degli Etoli nel 210/209 a.C. Nel profilo del presunto Polykles, 2° (v. vol. VI, p. 298), si trovano assommate le informazioni che ora si ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] fu il centro dei Kallieis e di tutta la tribù etolica degli Ophioneis o Ophieis. La ricerca topografica nel territorio di a.C., anche in connessione con una nuova evoluzione della comunità degli Etoli da unione di tribù a unione di città. Nel 279/8 ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (Πάτραι, Patrae) A. Di Vita Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] nel 281, durante la spedizione di Pirro in Italia, la nuova Lega Achea, e due anni dopo accorse in aiuto degli Etoli contro i Galli invasori. Già in decadenza al momento della conquista romana della Grecia e spesso in causa durante le guerre civili ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Levino con un reparto della flotta, e, poco dopo la presa di Siracusa nell'autunno del 212 a. C., indussero la Lega etolica a partecipare alla loro guerra contro la Macedonia. Ed ecco che in quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo, allarmato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] , Ioni, Beoti, Locresi, Achei [Ftioti], Magneti, Eniani [Etei], Malî). Dal 290 al 189 si stabilisce la preponderanza etolica, e nel 279 gli Etoli menano gran vanto di aver respinto in mezzo a un poetico quadro di miracoli (neve, tempeste, terremoti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

CORONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORONEA (Κορώνεια, Coronea) A. Bellini Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] nel 394 a.C., vide la vittoria di Agesilao contro i Tebani e i loro alleati. Inoltre la violazione del santuario da parte degli Etoli nel 220 a.C., costituì una delle cause formali della guerra sociale. Nel II sec. a.C. subì due saccheggi: il primo a ... Leggi Tutto

Attalidi

Dizionario di Storia (2010)

Attalidi Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] ’egemonia macedone, a opera di Filippo V di Macedonia, spinse Attalo I a farsi sostenitore della Lega etolica e a entrare nell’alleanza che gli etoli avevano contratto con Roma (214 a.C.) contro Filippo V. La sua azione politica e militare, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ETÀ IMPERIALE – MITRIDATE VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attalidi (2)
Mostra Tutti

METIDRIO

Enciclopedia Italiana (1934)

METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium) Doro Levi Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] fu scelta da Cleomene quale punto saldo per le invasioni nell'Argolide, e in essa nel 220 a. C. sostarono gli Etoli ritirandosi da Olimpia verso Corinto. Riebbe Metidrio per breve tempo la sua libertà, insieme con Tisoa e con Teutide, solo negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
etòlico
etolico etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetòlico
panetolico panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali