RIO (τὸ ‛ρίον, Rhium, detto anticamente anche "Rio Acheo", modernamente Kastro della Morea)
Doro Levi
Nome del promontorio sulla costa dell'Acaia, a nord-est di Patrasso e a quattro miglia a occidente [...] la battaglia navale fra Ateniesi e Corinzî; nel 419 a. C. Alcibiade si proponeva di innalzare un forte sulla punta di R.; qui avvenne inoltre un abboccamento di Filippo V con gli Etoli.
Bibl.: Bolte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 844 seg. ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Red.
Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion.
Il suo nome veniva messo [...] Achei e l'esercito di Epaminonda; con Filippo di Macedonia N. passò, insieme alla maggior parte della Locride Ozolia, agli Etoli.
Nulla sopravvive oggi dell'antica città, ad eccezione di una terrazza rocciosa che si può identificare, mediante alcune ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] rivali, unissero le forze contro il nuovo nemico. Anche qui P. agì di sorpresa. Con grande rapidità di mosse, attraverso l'Etolia che gli era amica, condusse l'esercito sulle sponde del golfo corinzio e lo tragittò nel Peloponneso. Qui fu accolto a ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] anni egli invece fu condannato all'inazione, e quando nel 205 a. C. fu rilevato da P. Sempronio Tuditano, già gli Etoli avevano fatto pace con Filippo. Tornato in patria, fu nel 203 dictator comitiorum habendorum causa, e nel 200 fu nominato Console ...
Leggi Tutto
TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia)
Margherita Guarducci
Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] 368 nella Lega arcadica. Ma la sua appartenenza all'Arcadia fu vivacemente ostacolata dagli Elei, i quali, aiutati dagli Etoli, riuscirono, nella seconda metà del sec. III, a recuperare la disputata regione. La guerra sociale degli Achei strappò all ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] s'era recato a Calcide per creare ostacoli a Filippo, tornato a Corinto e non bene ricevuto dal re, brigò con gli Etoli, sicché Filippo non poté concludere con loro la pace. Persuaso che autore degl'intrighi fosse Apelle, Filippo lo fece arrestare e ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] la lega fu disciolta dai Romani. In questo periodo durante le guerre fra Lega achea ed etolica, Pellene fu a più riprese occupata e abbandonata dagli Etoli. Fra i varî monumenti della città descritti da Pausania va ricordato un tempio di Atena, la ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] di Cefalonia, stette dalla parte degli Ateniesi. Nel 218. a. C. Filippo V di Macedonia assediò Pale parteggiante per gli Etoli, e si ritirò dopo scarsi successi, in causa del tradimento d'uno dei suoi ufficiali. Arresasi ai Romani spontaneamente nel ...
Leggi Tutto
PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus)
Arnaldo Momigliano
Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della [...] in seguito a tale ingrandimento (196), P. abbia assunto il titolo di re. Ritroviamo ancora P. nel 189 con i Romani contro gli Etoli: e sappiamo pure che il suo aiuto non fu solo terrestre, ma anche navale. Nel 180 era già morto. Lasciava due figli ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] così determinata la linea di condotta che gli Achei seguirono negli anni seguenti; quando nel 212-11 e poscia nel 200 gli Etoli si accostarono a Roma, gli Elei furono loro alleati. Ma nelle Istmie del 196 la Trifilia ed Erea furono aggiudicate agli ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...