Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] alla bulè della Lega arcadica; entrò pure nella Lega achea, e per fedeltà a questa sostenne vittoriosamente un assedio degli Etoli alla fine del sec. III.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 376 segg.; Geiger, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
Giulio Giannelli
Nome che ricorre più volte nella mitologia greca e che sopravviveva ancora in età storica come nome di persona, ricordo non indubbio dell'una o dell'altra figura [...] storici del sec. IV e del III a. C. Nella mitologia, il nome di T. è localizzato nell'isola di Lemno e nell'Etolia. T. di Lemno è il figlio maggiore di Dioniso e di Arianna, conosciuto come tale già nei poemi omerici e ricordato ancora da Apollodoro ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] fosse in realtà una guerra sacra, alla guerra che il 291-290 Demetrio Poliorcete decise, e il 289 condusse, contro gli Etoli, che occupavano Delfi e minacciavano Atene e Tebe. E non era più, questa, una guerra sacra, non soltanto perché Demetrio ...
Leggi Tutto
Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] invano nel 453 da Pericle, ma nel 428 fu costretta dal generale Demostene a entrare nell'alleanza di Atene. Fu presa poi dagli Etoli, nel 219 da Filippo V di Macedonia, che ne rinnovò le mura e il porto, dai Romani nel 211, e resa agli Acarnani ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] , risparmiato dai Persiani essendo gli abitanti passati dalla loro parte, fu invece spesso saccheggiato durante le lotte fra Etoli e Macedoni; la tetrapoli dorica fece parte dell'anfizionia delfica, e fu spesso protetta contro gli assalti dei vicini ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] di immunità, ciò che le procurò un aumento considerevole di abitantì, dopo la battaglia di Azio, per l'immissione di molti Etoli, che vennero così a mutare patria.
La città ebbe vita fino nella tarda età romana; di questo periodo rimane un'iscrizione ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] del Peloponneso dagli Ateniesi, dopo Leuttra per rivalità con Mantinea si staccò dalla Lega arcadica; parteggiò quindi per gli Etoli contro gli Achei, e fu conquistata da Cleomene e da Antigono, finché finalmente entrò nella Lega achea. Pausania ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] una stretta e montuosa fascia costiera delimitata a S dal golfo di Corinto, fra la Focide a E, la Doride a Ν e l'Etolia a Ν e a O. Verso la Focide il territorio della città locrese di Amphissa confinava direttamente con quello di Delfi. Tale limite ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] vi è un apposito stratego ἐπὶ τοὺς ξένους e mercenarî furono a Sparta sotto Cleomene e di nuovo sotto Nabide. La Lega etolica, di regola, non ne usò. Buona parte dell'esercito di Cartagine, anche degli ufficiali, al tempo delle prime lotte con Roma ...
Leggi Tutto
Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] il mare, fino all'età di Epaminonda; in seguito parecchi suoi cittadini ricoprirono la carica di strateghi della lega etolica; il suo territorio fu devastato, e la città perdette man mano la sua importanza, durante le continue guerre del periodo ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...