. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] divisione della terra che era stata promessa, non si venne; e alla moltitudine non si vendette altro che fumo.
Intanto gli Etoli minacciarono di invadere il Peloponneso, e gli Achei cercarono l'alleanza di A.; ma Arato, che era stratego degli Achei ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] 'estate del 322 fu impiegata dai due generali macedoni per ridurre all'impotenza le città greche: restavano in armi ancora gli Etoli, quando, in seguito alle notizie arrivate dall'Asia, Antipatro e C. dovettero unire le loro armi a quelle di Antigono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] coincidere con gli anni di regno del figlio di Antigono Gonata (239-229 a.C.) e in cui è impegnato contro la Lega etolica e la Lega achea coalizzate. Gli scontri, ancora una volta assai poco noti, non sono decisivi e, alla morte di Demetrio, nel 229 ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] passò in Grecia con poche forze (inverno 192 a. C.), e approdato a Demetriade si recò a Lamia, dove la dieta degli Etoli lo nominò generale supremo e gli diede 30 apocleti per consiglio di guerra. Ma lo sperato movimento dei Greci in suo favore mancò ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] si associò intorno al 234 alla Lega achea e nel 229 a quella etolica, infine nel 222 fu espugnata e distrutta da Antigono Dosone, il i suoi avversarî nella Grecia propria, primi fra tutti gli Etoli e i Lacedemoni, oltre il re di Pergamo, Eumene II ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] quali facevano parte anche una gara musicale e una drammatica. Più tardi, a quanto sembra nel 243-242, gli Etoli, dominatori ormai del santuario delfico e desiderosi di accrescere il loro prestigio nella Grecia occupandosi di una festa relativa ad ...
Leggi Tutto
Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] , e poscia Nabide, anche lui forse, e con maggior probabilità di Macanida, un Euripontida, finché, essendo egli stato trucidato dagli Etoli, Sparta venne a far parte della lega achea.
Fonti: Erodoto, VI, 51; VII, 204; Plutarco, Lis., 24, 30; Agide, 9 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sulla discesa degli Eraclidi in Elide sotto la guida di Ossilo, che faceva solitamente riconoscere negli Elei dei “coloni” degli Etoli (Strab., X, 3, 2). Tali connessioni interregionali si rivelano d’altronde più che probabili, se si considera la ...
Leggi Tutto
AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] città cretesi con Eumene II di Pergamo. Nel c9rso del III e del II sec. a.C. stabilisce legami con gli Etoli.
Sull'acropoli si conservano parti delle mura in opera- poligonale; avanzi di strutture alla sua sommità sono stati identificati da F ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sempre soltanto il titolo di console, e analoga osservazione si può fare a riguardo di M. Fulvio Nobiliore, il vincitore degli Etoli, di M. Claudio Marcello, il vincitore di Siracusa, e di M. Minucio, il dittatore del 218 a. C. Invece il governatore ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...