Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] cui 285 statue di bronzo e 230 di marmo, arrivano da Ambracia nel 187 a.C., al seguito di Marco Fulvio Nobiliore, vincitore degli Etoli. Il trionfo di Lucio Emilio Paolo su Perseo di Macedonia, nel 168 a.C. dura tre giorni, e la prima giornata basta ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] che Antioco non misurava la resistenza che avrebbe trovato in Roma. Gli Etoli e Annibale, rifugiatosi presso di lui, lo spingevano a guerra contro i Romani: gli Etoli promettevano la ribellione totale della Grecia. I calcoli di Antioco si facevano ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] volerlo ormai legata alle direttive di Roma, e combatteva ancora al suo fianco durante la guerra contro Antioco III e di Etoli (192-189 a.C.). I vantaggi momentanei non erano pochi, sia perché i Romani, per contrapporre alla Siria due stati validi ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] rivolto la sua attenzione all'Occidente, e, timoroso della sete di dominio di Filippo V di Macedonia, si era avvicinato alla lega etolica (Pol., IV, 65, 6); ed ecco che nel 214, con un passo decisivo che tracciava tutto lo sviluppo storico futuro del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . La costituzione della Lega achea estese a tutta la regione le controversie contro Sparta e contro gli Etoli (guerra cleomenica e guerra sociale).
L’occupazione romana portò cambiamenti nell’organizzazione politica e specialmente nelle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] dove si trovava, almeno in quella settentrionale, un ambiente chiuso. I nuovi scavi restituiscono gradualmente la forma dell'agorà degli Etoli che costituì un insieme unico con il santuario (ίερά άγορά). Il portico E (lungo 173 m), fu distrutto da ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] neutrale nella guerra fra Cleomene III e la Lega achea (225), ma accolse i Megalopolitani fuggiaschi e fu assalita nel 220 dagli Etoli, passando quindi a far parte della Lega achea. Nel 214 Demetrio di Faro (uno dei generali di Filippo V) invase la ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] agli storici delle guerre macedoniche. La città passò sotto la dominazione macedone e quindi sotto quella romana, arrendendosi anche agli Etoli e al re di Siria, Antioco III, prima di rassegnarsi, come le altre città della Grecia, a vivere libera ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] ricordato per aver dipinto la battaglia di Pellene, nella quale Arato di Sicione, a capo della Lega Achea aveva vinto gli Etoli (240 a. C.); a detta di Plutarco, "il pittore aveva rappresentato con la massima evidenza (ἐμϕατικῶς) la battaglia nel suo ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] di quest’ultimo e l’imposizione su tutta la Grecia della supremazia macedone. Guerre s. furono poi quelle combattute nel 289 a.C. da Demetrio Poliorcete e dieci anni dopo da Areo I di Sparta contro gli Etoli che occupavano il santuario delfico. ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...