LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] Tessaglia e subito dopo anche la Peonia. Né meno attiva fu l'azione sua in Grecia, dove stabilì stretti rapporti con gli Etoli, aiutò i Focesi a scacciare da Elatea la guarnigione di Antigono, strinse a sé l'isola di Eubea, soccorse Atene, attaccata ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] micenea, l'età degli Achei. Così è indubbio che nei miti di Pelope ed Enomao, e nelle narrazioni sull'immigrazione degli Etoli nell'Elide sotto la guida di Oxylos, si rispecchiano avvenimenti dell'età micenea. Così nel Pelopion, in età greca heròon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] diventano i teatri dei principali scontri della prima guerra tra diadochi. In Grecia scoppia una rivolta promossa da Etoli e Ateniesi, guidati da Iperide, Leostene e Demostene, nella speranza di approfittare della morte di Alessandro per sciogliere ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] della megalografia: si ricorda infatti la pittura di Timanthes Il con la vittoria di Arato (241-40 a. C.) sugli Etoli, e quella di Nealkes con la vittoria degli Egiziani sui Persiani, che erano certo grandi composizioni, nella tradizione dei quadri ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] a’ potenti e forestieri». Così operarono in Grecia, dove strinsero un’intesa vantaggiosa con i più deboli Achei ed Etoli, ridimensionarono il regno di Macedonia e respinsero Antioco, re di Siria, osservando «quello che tutti e’ principi savi debbono ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] bene a quello ragguagliato a 80 libbre romane nel noto brano di Livio relativo ai tributi di guerra degli Etoli e nell'importantissimo passo del plebiscito Silio relativo al quadrantal. Questi rapporti sono poi confermati dagli scrittori tardi dell ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] che l'opera iniziata dal Callinico sia stata compiuta da Antioco III. Questo quartiere fu popolato di Macedoni, Cretesi, Eubei, ed Etoli. Il quartiere di Antioco IV costituì la parte meridionale della città sulle pendici del Silpio, e dal titolo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] . Lo scontro, che nessuna delle parti sembra volere, diviene inevitabile dopo un’escalation di intimidazioni e ripicche. Sono gli Etoli, alleati delusi di Roma, che inducono il re a passare in Grecia, occupando prima Demetriade, poi Calcide a spese ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] . D., nello stesso 289, tentò d'invadere l'Epiro, alleatosi con l'unica parte della Grecia ancora libera, l'Etolia, ma venne clamorosamente sconfitto da Pirro. Due anni prima aveva con altrettanto insuccesso cercato d'impadronirsi della Tracia, in un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] , Pharai e Triteia, P. fonda la Lega achea e nel 279, unica città fra gli Achei, corre in aiuto degli Etoli contro i Galati, dai quali subiscono una sconfitta; secondo Pausania gli abitanti si rifugiarono nei villaggi situati nei pressi della città ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...