Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] il 206 a. C.), con una peristasi di 15 × 5 colonne, una cella entro cui fu trovata la grande iscrizione bronzea della lega etolico-acarnanica (273 a. C.), divisa da una fila di dieci colonne e aperta a S, senza pronao, ma con due porte separate da ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] da Ambracia veniva cacciato il presidio macedone, e lo stesso si preparava a far Tebe; gravi fermenti si annunziavano in Etolia e nel Peloponneso; ad Atene Demostene aveva scattato di gioia alla notizia dell'assassinio di Filippo, e ora trionfava dei ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] poco dopo l'occupazione della Grecia, rimane in vita l'anfizionia Pileo-Delfica che, esclusi nel 189 a. C. gli Etoli dal collegio degli ieromnemoni, fu completamente riordinata sotto Augusto. I Magneti, i Malei, gli Eniani, i Perrebi, gli Achei ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Atene: nello stesso Peloponneso, Argo, Messene, Megalopoli si alleavano con lei. F. si doveva accontentare dell'alleanza con gli Etoli (342 a. C.).
Mentre così in Grecia la supremazia di F. sembrava per il momento determinarsi in una restaurazione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] da torri quadrate a più piani, poste a brevi intervalli regolari e sporgenti verso l’interno. La cinta fu ricostruita dopo l’attacco degli Etoli del 219 a.C., verso la metà del III sec. d.C. e nel tardo IV secolo. L’ultima cinta, ristretta fino a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] del secolo cadde sotto l’influenza di Filippo V.
All’inizio del II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a.C.), fu ripristinata la Lega focese, che Pausania trova ancora attiva nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] M., il modello migliore, II iv 20), o la costituzione di una lega tra r. press’a poco uguali (il modello degli Etoli e degli Svizzeri, II iv 23). La «virtù» di un popolo libero, anche per quanto riguarda Roma, non basta, ma richiede un’analisi ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di Eumene, e a Gaza il 38% di quello di Tolomeo. Degli stati della Grecia propria avevano una cavalleria ragguardevole gli Etoli e la Lega achea. Quanto all'armamento, la cavalleria di linea dell'età ellenistica è protetta da corazze pesanti, e si ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] questo naós ha perduto d'importanza. Non è sostenibile che sia proprio quello fondato da Oxylos, duce di un'invasione di Etoli in Elide, secondo una tradizione ricordata da Pausania (V, 16, 1), al principio del sec. XI a. C.; recenti scavi, rinnovati ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] 235 si compie parallelamente la trasformazione sociale e il mutamento di rotta politica. Sparta si allea con la Lega etolica, mentre si attua la rivoluzione. Cleomene, uccidendo i giovani sovrani suoi colleghi, dapprima governa da solo, più tardi con ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...