Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] corinzio, ciò che sta a dimostrare, insieme a criterî stilistici e tecnici, che le t. architettoniche rinvenute nei due santuarî etoli, al pari di altre scoperte a Corfù, sono di fabbricazione corinzia. Qualche volta t. dei due sistemi corinzio e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] al 518. A N dell'altare, su un alto pilastro si ergeva la statua in bronzo dorato di Eumene II di Pergamo, dedicata dagli Etoli. A sinistra della via sacra, presso l'angolo S-E del tempio di Apollo, si elevava il monumento eretto da Paolo Emilio con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] agevole impadronirsi del loro territorio e costringere gran parte di loro a emigrare. Solo con l'avvento di Oxilo, re degli etoli, la regione trovò una sua pacificazione e le correnti migratorie si arrestarono. Risalirebbe a quest'epoca (11° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] notare come i metalli preziosi non entrassero nelle case private, rimanendo proprietà dello Stato: nel 172, i legati degli Etoli, ricevuti dal console Catone Elio, mangiarono in piatti di terraglia, e quando, tornati in patria, pensarono di inviare ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...