Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] successo tenere lontani i Veneziani, e i montanari dell'Etolia, dell'Acarnania e della Macedonia. Di queste forze trasse , che comprendeva l'Albania meridionale e una parte dell'Etolia e aveva Giannina per capitale; il principato della Grande ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] , riuscivano più maneggevoli. Lastre di terracotta sono le metope dipinte dell'arcaico tempio d'Apollo a Termo, nell'Etolia. Non è improbabile che anche le metope in pietra contenessero decorazioni a colori e non soltanto una tinteggiatura uniforme ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] nel rispetto politico da un'unione fra tutti i Greci della penisola, salvo Argo e le popolazioni arretrate in civiltà dell'Occidente (Etolia, Acarnania, Epiro), sotto l'egemonia spartana. Una lega così vasta non si ebbe mai più in Grecia, se non nel ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] Focesi che si stabilirono, come pare, sulla stessa costa, a occidente del Casuento (v. siri); genti dell'Elide dell'Etolia, dell'Acarnania (rappresentate dal culto di Acheloo, v.), possono essersi aggiunte alla spedizione durante il viaggio; né può ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] (Sofocle, Mimnermo, Nicomaco, Accio) e la sua morte (Filocle, Teognide, Sofocle, Euripide, Alessandro d'Etolia, Sosifane, Livio Andronico, Pacuvio, Seneca). Le arti figurate, specialmente la pittura vascolare, preferirono soprattutto rappresentare N ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Andronico II ad Andronico III, troviamo B. a Costantinopoli, dove egli era giunto dopo essersi trattenuto prima ad Arta, in Etolia, e a Tessalonica. Nella capitale bizantina incontrò il favore della corte: vi dominava allora Anna di Savoia, figlia di ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] ribelli fra il 357 e il 355 a. C.; 2. quella che Filippo V condusse, in aiuto degli Achei e dei Simmachi, contro gli Etoli negli anni 219-217 a. C.
1. Nell'autunno del 357 a. C. Chio, Rodi e Cos, membri della seconda confederazione navale ateniese ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] .
Opere di L. sono ricordate a Tespi, Sicione, Argo, Olimpia, Corinto, Megara, Atene, in Beozia, a Delfi, in Etolia, in Acarnania, in Tessaglia, in Macedonia, a Lampsaco, a Myndos, a Roma, a Taranto; esse rappresentavano divinità, esseri mitologici ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] dal 281-280 la Lega achea, s'era venuta poi per impulso di Arato di Sicione e dietro l'esempio della Lega etolica consolidando la sua potenza. Essa, avendo come suo principale scopo la lotta contro i tiranni - vale a dire contro i Macedoni -, andava ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] per non avere aiutato i Macedoni in tale impresa, fuggì presso Antipatro e Cratero, che svernavano con l'esercito nell'Etolia per compierne la sottomissione. Essi, impensieriti della potenza crescente di P., si strinsero in lega contro di lui con ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...