ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] VI sec., furono continuate con una trattazione unitaria fino all'apoteosi dell'eroe. E. conquista Deianira, la figlia del re dell'Etolia, dopo una lotta con il dio fluviale Achebo, che accampava pretese più remote. Dopo che Deianira ha dato ad E. un ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] secondo le seguenti regioni: Tracia, Macedonia orientale, Macedonia centrale e occidentale, Tessaglia, Ftiotide e Focide, Etolia, Acarnania ed Epiro, Peloponneso, Isole e Attica.
I migliori tabacchi sono quelli delle circoscrizioni della Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Marpessa, alla presenza di Artemide, Hermes, Zeus, probabilmente Leto (e non Hera) e del padre di Marpessa, il dio fluviale dell'Etolia, Euenos. Fra Apollo, che sta per scoccare l'arco, e Artemide è una piccola cerva che volge il muso. Ancora un mito ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , mantenendo però un presidio al Pireo. Il comandante Diogene nel 229, forse nella congiuntura della morte di Demetrio detto l'Etolico, successore di Antigono Gonata, consegnò il Pireo agli Ateniesi, ma i maneggi di Arato per far entrare Atene nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e in piombo di gusto orientalizzante. Di notevole importanza sono inoltre le metope dipinte dal santuario di Apollo a Thermòs in Etolia (640-620 a. C.); le tavolette (ancora inedite) di Pitsà, rarissimo esempio di pittura su legno di arte corinzia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] da quello corinzio, rende ipotetica questa proposta. Il problema delle antefisse a protome coinvolge soprattutto i materiali rinvenuti in Etolia, a Thermos e a Kalydon, e nell'isola di Corfù, sino a tempi assai recenti considerati il prodotto di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scritta dal medesimo scriba, elenca i rematori (e-re-ta ἐρέται) inviati da alcuni luoghi del regno pilio a Pleuron in Etolia, uno dei punti chiave per la difesa della prospiciente costa del Peloponneso e dell'accesso al golfo Criseo.
7. - Cospicua ed ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...