. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] parte i piccoli apprendono a riconoscere i genitori, mediante segnali acustici e visivi, con un processo detto imprinting (v. etologia, in questa App.). Nei Mammiferi il riconoscimento dei piccoli da parte dei genitori oltre che olfattivo può essere ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] hanno acquisito, in risposta alle condizioni specifiche di un habitat, modi di vita e caratteri morfologici, fisiologici e etologici analoghi; di conseguenza possiedono la stessa forma di vita. Per gli animali, i tipi di forme di vita possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] del XX sec. era stato campo di ricerca quasi esclusivo dei comportamentisti, dando luogo alla nascita di una etologia cognitiva.
Altrettanto importante è stato l'impatto culturale generale della scienza cognitiva computazionale, che può essere con ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] senza tenere conto delle conoscenze che sulla condotta morale della specie umana sono state raggiunte dalla biologia, dall’etologia, dalla psicologia empirica, dalla ricerca sul cervello e così via?
La nuova metaetica e l’integrazione tra riflessione ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] rappresentano le unità fondamentali di confronto praticamente in tutti i sottocampi della biologia, dall’anatomia all’etologia, allo sviluppo, all’ecologia, all’evoluzione, alla genetica, alla biologia molecolare, alla paleontologia, alla fisiologia ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] che fanno capo a diverse discipline, tra cui la psicologia sociale, la sociologia, l’antropologia, la filosofia e l’etologia. Queste hanno come oggetto di studio la realtà sociale, fenomeno in continua mutazione e determinato dal modo in cui gli ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] , ha permesso la formazione dell'ozono.
Bibliografia
J. Alcock, Animal behavior, Sunderland (MA), Sinauer, 19792 (trad. it. Etologia, un approccio evolutivo, Bologna, Zanichelli, 1992).
A. Bettini, Le onde e la luce, Bologna, Zanichelli, 1993.
R ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] e con la lotta negli uccelli e nei quadrupedi, sulle comunicazioni delle informazioni da parte delle api (v. etologia; v. lotta biologica), e le ricerche sui primi stadi dell'attività cerebrale del bambino.
La ricerca nell'altra direzione ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] che ogni organismo cerca esclusivamente il proprio vantaggio a spese di un altro.
b) La prospettiva etologica. Gli studi etologici integrano i risultati della ricerca psicobiologica del comportamento con quelli delle teorie dell'apprendimento, non ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di questi comportamenti e una grande varietà di tipi di v. (planato, silenzioso, regolare, a zig-zag, verticale ecc.).
In etologia,è detto v. di parata l’insieme di complessi volteggi che si osserva spesso nei rapaci, avente funzione dimostrativa e ...
Leggi Tutto
etologia
etologìa s. f. [comp. di eto- e -logia]. – 1. non com. a. Studio dei caratteri e dei costumi di un popolo. b. Parte della psicologia differenziale, detta più spesso caratterologia, che determina e classifica i varî tipi di carattere,...
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, sotto l’aspetto etologico.