Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel 395 sarebbe stata distrutta da Camillo. Nel 293 prese parte alla sollevazione etrusca contro Roma; nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] Massimo per la corsa dei carri, sia di aver introdotto in città i primi giochi pubblici (ludi). Sempre dall’Etruria deriverebbe l’abitudine di tenere giochi funebri e, appunto in un contesto di tal genere, sarebbero introdotti i giochi gladiatori ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] .
3. L'apogeo urbano tra vi e v sec. a.c. - a) Gli abitati. - Nel corso del VI sec. a.C. matura in Etruria una pratica, se non una dottrina, urbanistica, che esprime le esigenze di comunità cittadine in via di compiuta strutturazione. Si vuole che la ...
Leggi Tutto
(lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra [...] modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell’Etruria settentrionale. L. fu centro di civiltà etrusca, poi ligure, quindi, dal 177 a.C., colonia romana. Circondata da un ampio ...
Leggi Tutto
SALPINATI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Etruria, detto da Livio anche Sappinates. Si incontrano nel 392-91 alleati dei Volsiniesi contro i Romani, approfittando di una grave pestilenza sorta nell'Agro [...] resistenza e vennero a patti con Roma. Da allora non hanno più alcuna importanza e con la conquista completa dell'Etruria furono assorbiti dai Romani. L'ipotesi del Niebuhr che Salpino si debba identificare con Orvieto, per quanto suggestiva, non è ...
Leggi Tutto
SUBERTANI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Etruria Meridionale, ricordato da Plinio il Vecchio nella lista dei comuni della VII regione. Il suo centro era il Forum Subertanum menzionato da Livio nell'anno [...] 211 a. C. (Foro Sub. in una iscrizione dell'età traianea, Foro Subvertà in un tardo cronografo). Queste testimonianze mostrano che non è possibile l'identificazione di essi con i Sorrinenses, sebbene Forum ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] della città di Fiesole, Volterra 1869; F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883; G. Dennis, Cities and Cemet. of Etruria, 2ª ed., II, Londra 1883, pp. 107-128; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I, Berlino 1896; A. Guerri, Fiesole e ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] 1988, p. 181 ss.; E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco. Nuovi dati per lo studio di un centro dell'Etruria intema nei periodi orientalizzante ed arcaico, Firenze 1989; G. Bartoloni, Palazzo o tempio? A proposito dell'edificio arcaico di Poggio ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] A. Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana. La villa di Settefinestre dallo scavo alla mostra, pp. 1 ss.; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa di Settefinestre, in ...
Leggi Tutto
Via consolare che univa Roma all’Etruria settentrionale. Fu costruita probabilmente all’epoca delle prime relazioni romano-etrusche e fatta lastricare da un Cassio non identificato. La via, che percorreva [...] in gran parte lo stesso tracciato dell’attuale omonima, toccava Veio, Sutri, Forum Cassii, Bolsena, Chiusi, Arezzo, Firenze. Rimangono ancora ponti antichi presso Chiusi e Bolsena ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...