ERMANIA
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Hermione (῾Ερμιόνη) su uno specchio da Palestrina della Collezione Barberini. E. è tra le braccia di Elina (Elena), adagiata su un letto, accanto al quale [...] sta seduto Elachsantre (Alessandro, Paride). Davanti a loro sta Turan (Venere).
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1339; R. Garrucci, in Bull. Inst., 1859, p. 26 e 88; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ...
Leggi Tutto
KASTUR
E. Joly
Versione etrusca del nome di Castore a noi nota da specchi bronzei. Il dio vi è raffigurato con altre divinità, come, ad esempio, su uno specchio del museo di Firenze (Gerhard, tav. 355) [...] s. v.; J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, Oxford 1947, p. 116, n. 6 (specchio di Perugia); G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in St. Etr., XIX, 1946, p. 9 ss.; XX, 1948; R. Herbig, Die Kranzspiegelgruppe, in St. Etr., XXIV, 1955-56. ...
Leggi Tutto
ALPAN
L. Rocchetti
Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] un candelabro, trovati presso Cortona, e su statuette. A. appare su uno specchio da Bomarzo, oggi al Museo Vaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri con le Muse, e su uno specchio dorato, da Vulci, anch'esso al Museo Gregoriano ...
Leggi Tutto
EASUN
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Iason (᾿Εάσων, C. I. G., 7751) su una corniola a forma di scarabeo di provenienza ignota. L'eroe sta davanti alla nave Argo, col mantello sul braccio e [...] Collezione Vannutelli, con la medesima rappresentazione. Una variante, Eiasun, si trova su uno specchio da Bolsena del Museo Etrusco di Firenze, dove l'eroe appare insieme con Fufluns (Dioniso), Aratha (Ariadne), Castur (Castore) e Aminth (Amor, Eros ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] iscrizione, si può ricordare ancora lo scarabeo di corniola (Furtwängler, xviii, 29). T. compare inoltre, naturalmente senza iscrizione, sulle urne etrusche (Brunn-Körte, ii, viii a; xvi, i e 3; xxii, 4).
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c ...
Leggi Tutto
TUNTLE
G. Uggeri
Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca.
Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] V, 1916-24, c. 1283, s. v.; Vetter, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 1360 s., s. v., G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, pp. 260; 266; G. Becatti, Materiale tudertino nel R. Museo Archeologico di Firenze, ibid., IX, 1935, p ...
Leggi Tutto
ECTUR
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Ettore su uno specchio da Vulci del British Museum, con la rappresentazione del duello tra Ettore e Aiace (etr. Aivas). Più comune è la forma aspirata Echtur. [...] Essa si trova su uno specchio da Bolsena, pure al British Museum, che rappresenta il duello tra Achle (Achille) e Evas (Memnone), a cui assistono E. e Vanth, la dea della morte; su uno specchio del Museo ...
Leggi Tutto
PHUPHLUNS
G. A. Mansuelli
Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] , p. 303. Coppa falisca: C.I.E., ii, 8179; A. Della Seta, Mus. Villa Giulia, Roma 1918, p. 74; G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, cclxxii, 1. Stàmnos falisco: A. Della Seta, op. cit., p. 76; G. Q. Giglioli, op. cit., cclxxiv, 5. Tazza del museo di Firenze ...
Leggi Tutto
NESTUR (Νέστωρ)
L. Rocchetti
Forma etrusca di Nestore che si trova scritta su una figura ben conservata di un affresco della Tomba François, di fronte a Fuinis (Fenice).
Bibl.: Deecke, in Roscher, III, [...] i, 1897-909, p. 299 ss.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, p. 139; G. Körte, Ein Wandgemälde von Vulci, in Jahrb., XII, 1897, p. 60 ...
Leggi Tutto
NELE
M. E. Bertoldi
Forma etrusca del nome greco Νελεύς, su uno specchio etrusco da Perugia, ora al Museo Nazionale di Napoli. È rappresentata la scena di riconoscimento tra Tyro (v.) e i suoi figli. [...] N. sta alla sinistra della madre Τυρώ (Turia) e del fratello Πελίας (Pele), che ha nella mano sinistra la σκάϕη, in cui erano stati posti i gemelli. Ambedue i fratelli sono nudi e reggono un'asta. Nella ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...