(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] .
La particolare intensità di queste relazioni si giustifica con la funzione di tramite fra il polo greco e quello etrusco-campano svolta dagli Enotri, indiziato in val d'Agri anche dall'avvio di una produzione di imitazioni del bucchero.
Benché ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] nella fase dell'Impero, riproduce le condizioni di affollamento dei vivi: nelle necropoli 'a colombario', di derivazione etrusca, sulle pareti di tufo di ambienti rozzamente squadrati, semplici edicole incorniciano nicchie sovrapposte entro cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] Capua, fascicolo terzo, IV E g, tav. 4 (= Italia 1307), fig. 4. Sui v. a v. n. di Monteriggioni: R. Bianchi Bandinelli, in Studi Etruschi, II, 1929, tav. XXXIII, n. 104; tav. XXX, n. 89; tav. XXXI, nn. 88, 90, 92; i vasi nello stile di Gnathia: ibid ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] della c. non si oppone al violento movimento in cui le figure sono espresse, e il poco interesse degli artisti etruschi per il nudo e per i rapporti sintattici nella rappresentazione del corpo umano spiegano la preferenza per la figurazione dei ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] estremi si direbbero segnati dal T. grasso, calvo e dal naso camuso come un sileno di una laminetta di avorio ionico-etrusca e il poetico, sognante protagonista della squisita coppa a fondo bianco del Pittore di Eleusi.
Con l'avvento della piena ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] C. fu membro, oltre che delle accademie di Torino e di Lucca, di numerose altre italiane e straniere, da quella Etrusca di Cortona alla Pontaniana di Napoli, alla Pontificia, alla Gioenia di Catania. Fra tutte le sue attività accademiche meritano di ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] op. cit., p. 282, tav. 101, 2. Monocromo ercolanese: C. Robert, Der müde Silen, in Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1899. Satiro etrusco di Monaco: C. Albizzati, in Rend. Acc. Pontif., iii, 1924-25, p. 75 ss. Cratere di Sommavilla Sabina ora al Museo ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] -189; H. Berve-G. Gruben, Gr. Tempel und Heiligtümer, Monaco 1962 (tr. ital., I Templi greci, Firenze 1962) (v. anche cupola; etrusca, arte; greca, arte; minoico-micenea, arte; tomba). A) Tombe a th.: G. Karo, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., IV, s ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] : Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenmal., i, tavv. xx-xxx, 1-2; tavv. 11-12; bronzi di Perugia: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 87, 2; tesoro dei Megaresi ad Olimpia: Olympia, iii, tavv. 2-3; vasi a figure nere: cratere di Nikosthenes, Londra ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] di Cassandra, nel quadro dell'Ilioupèrsis. Già in vasi calcidesi uomini e donne hanno del rosso sulle guance; tra i sepolcri etruschi ricordiamo la Tomba del Citaredo e la Tomba della Pulcelia.
La Velca della prima camera della Tomba dell'Orco ha le ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...