Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] riferiti a Caere (ma anche a Vetulonia) - che, come è noto, fanno di P. il punto di massima incidenza dell'influenza etrusca nel Lazio - e a quelli che le derivavano dal controllo di vie quali la valle del Sacco, che la legava alla Campania, o ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] .
Dalla prima metà del V sec. la città greca inizia a perdere la forza che le aveva permesso di opporsi agli Etruschi; per difendersi da questi è infatti costretta a rivolgersi a Ierone di Siracusa.
L'acropoli assunse forma monumentale in età arcaica ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] B. Vermiglioli è a Perugia, Bibl. Augusta, ms. 1510.
Fonti e Bibl.: Fra i mss. di Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, particolarmente ricchi di notizie sulla vita e l'opera del C. i codici nn. 404, 424, 482, 545, 592, 593, 594, 602 ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] tra la fine del VII e la metà del V sec. a.C. ceramiche d'importazione greco-orientali, corinzie, attiche etrusche, uova di struzzo istoriate, appliques in bronzo e oggetti personali in oro, evidenziando anche per il territorio un rigoglioso afflusso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-15; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e paesaggi di Roma antica, Roma 1990, pp. 13-46; L. Castelletti et ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] sono da attribuire ad importazione dalla Grecia.
Le tombe etrusche hanno dato numerosi l., che servivano a riunire gli protomi di leone e di grifo. Altri sembrano una trasposizione etrusca del motivo: i l. della Tomba Regolini-Galassi sia per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] questi nel Museo Civico di Bologna. Esso comprende un insieme omogeneo di fittili di fabbrica attica recuperati in tombe etrusche per il tramite degli empori di Adria e Spina, dei quali studiò particolarità tecniche, soggetti e stili, seguendone con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] Nardi, s.v. Capena, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 55-56.
S. Stopponi, s.v. Capena , I materali falisci e capenati del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche dell’Università “La Sapienza” di Roma,in ...
Leggi Tutto
ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] di una divinità con aspetto di scimmia, forse di lontana origine fenicia, che sembra accostabile a statuette etrusche del periodo orientalizzante.
Bibl.: Ch. Tissot, Recherches sur la géographie comparée de la Maurétanie Tingitane, in Mémoires ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] bolli laterizi e dollari dai Monti della Tolfa, ibid., pp. 33-39; A. Naso, Un'epigrafe funeraria latina dalla necropoli etrusca di Pian della Conserva (Tolfa), in Epigraphica, XLVIII, 1986, pp. 191-198; A. Naso, M. Rendeli, A. Zifferero, Note sul ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...