• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1529 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

François, Alessandro

Enciclopedia on line

François, Alessandro Archeologo fiorentino (1796 - 1857); infaticabile scavatore dei centri etruschi, ha legato il proprio nome alla scoperta del celeberrimo vaso F. (Fonte Rotella, presso Chiusi, 1844; ora a Firenze, Museo [...] temi mitologici articolata in sei registri, databile al 560-550 a. C., e della tomba F. (Vulci, 1857) le cui pitture, con scene del sacrificio di prigionieri troiani e di combattimenti tra Etruschi e Romani, sono ora a Roma (villa Albani-Torlonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – ROMA

VOLATERRAE, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLATERRAE, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] Porträts, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 119 s.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p. 123 s.; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, pp. 223; 250; P. Bocci, Crateri volterrani inediti del Mus. di Arezzo ... Leggi Tutto

Vertunno

Enciclopedia on line

(o Vertumno; lat. Vertumnus o Vortumnus) Divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini; il suo culto, distrutta questa città (264 a.C.), passò a Roma, dove fu eretto un tempio sull’Aventino. [...] È identificabile con Voltumna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VERTUMNO – AVENTINO – ETRUSCHI – ROMA

SOKRA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che continuano la tecnica a colore sovrapposto, già notata nei vasi attribuiti al Pittore di Praxias (v.). Il nome è derivato dall'iscrizione in lettere [...] da Todi, menzionate dal Becatti. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, pp. 201; 204; 306; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, pp. 258, 263-64. Coppa di Villa Giulia 3676 da Falerî: C. V. A., 3 ... Leggi Tutto

ARGONAUTI, Gruppo degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI, Gruppo degli P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] della serie a figure rosse senza linee a rilievo; un tempo ritenuto campano, viene dal Beazley riannoverato tra i vasi etruschi. Tra la concezione delle figure e la loro esecuzione si avverte un tale contrasto da lasciar supporre che lo schema sia ... Leggi Tutto

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei tre satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

PHERSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSU S. de Marinis Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] romana; e secondo una tradizione (riferita da Nicola di Damasco e riportata da Ateneo), gli spettacoli gladiatorî romani erano di origine etrusca e da quando Roma li adotta, nel III sec. a. C., mantengono un carattere funerario, fino al I secolo. Ma ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e paesaggio agrario, in DArch, n.s., II, 1980, p. 15 ss.; M. Cristofani, Le attività produttive, in M. Cristofani (ed.), Gli Etruschi in Maremma, cit., p. 175 ss.; M. Gras, Vin et société à Rome et dans le Latium à l'époque archaïque, in Modes de ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] . A.M. Bietti Sestieri, Produzione e scambio nell’Italia protostorica, in L’Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Firenze - Populonia - Piombino, 16-20 giugno 1979), Firenze 1981, pp. 223-64. L. Vagnetti, s.v. Luni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

THALNA

Enciclopedia Italiana (1937)

THALNA Luisa Banti . Figura femminile, raffigurata su alcuni specchi etruschi nelle seguenti scene: nascita di Minerva, Venere e Adone, nascita di Bacco, scene con il fanciullo Epeur, gruppi varî di [...] . d. Mythol., s. v. Thalna; Vetter, in Glotta, XIII (1923), pp. 146-148; W. Schulze, Zur Geschichte d. latein. Eigenn., p. 94; Ulisse, Figure mitologiche degli specchi etruschi. I, Thalna, Roma 1929; B. Nogara, Di alcuni specchi del Museo Vaticano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali