Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso che delimita, nella parte occidentale, la pianura orientale di Gela. Sedi di un forte insediamento di età castellucciana, [...] Timoleontea, in Miscellanea G. Libertini, Firenze 1957, pp. 24-37; id., Manfria, Scavo di una fattoria officina, in Not. Scavi, 1958, pp. 299-334; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, fasc. I, Città del vaticano 1953, pp. 40-42. ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO
G. Cressedi
Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] , XXI, 1912, pp. 409-498; Monum. Ant. Lincei, XXXVI, 1937, p. 581; Q. Quagliati, B. e la sua necropoli arcaica, in Bull. di Paletnologia, II, 1895, pp. 166-176; Archeologia Classica, II, 1950, pp. 187-190; Studi Etruschi, XX, 1948-49, pp. 251-265. ...
Leggi Tutto
DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino)
A. Stenico
Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 35 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 21 s. e p. 38 s.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 70. ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] essi hanno riflesso una parte non trascurabile della loro attività artistica (v. bronzo: Civiltà del bronzo; eneolitica, civiltà; etruschi; ferro, civiltà del; grecia: Ceramica, XVIII, p. 878 segg.; neolitica, civiltà; roma: Arte, XXIX, p. 714 segg ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] a Costantino.
Tra la tipologia meno usuale: i D. isolati (Polluce come pugile, nella cista Ficoroni ed in varî specchi etruschi; Castore come domatore di cavalli); i D. in teossenie (stele di Larissa, al Louvre, lèkythos da Camiro, al British Museum ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] denota una derivazione da un modello di età precedente a quello da cui discende l'iconografia più consueta; l'altro è il sarcofago etrusco da Tarquinia, ora nei Musei Vaticani su un lato lungo del quale figurano O. e Pilade sul cadavere di Egisto, il ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] 'Età del Bronzo finale nel continente; in Italia alla fine dell'Età del Ferro, già in fase orientalizzante (v. etrusca, arte; orientalizzante). Più vasta e complessa la ripartizione delle u.-casa, per cui si risale, per antecedenti morfologici, ai ...
Leggi Tutto
MARPESSA (Μάρπησσα)
E. Paribeni
Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares.
Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] in atteggiamenti teatralmente concitati. A due secoli di distanza una ulteriore, ristretta versione della storia appare in tre specchi etruschi di cui uno con iscrizioni. Meno sicura appare l'identificazione di Idas e di Apollo in due figure opposte ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] v. Vimrae; F. De Ruyt, Charun démon étrusque de la mort, Bruxelles 1934, p. 210 s.; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, IV, in St. Etr., XX, 1949, p. 92 s. Per la forma Th.: E. Fiesel, Das grammatische Geschlecht im Etruskischen, Gottinga ...
Leggi Tutto
C. A, Gruppo
A. Stenico
Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] . Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings of the Manchester Literary and Philosphical Society, XC, 1948-49, p. XX, 12 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano, 1953, p. 39 s. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...