L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Le prime generazioni dei Senoni e dei Boi, come aveva notato già il Brizio, sembrano adottare per molti aspetti costumanze etrusco-italiche legate al banchetto e alla cura della persona, che si riflettono nel corredo e nel rituale funerario.
L’altro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a.C. è Cerveteri la città che detiene il primato dei contatti con l'elemento fenicio, presente nell'importante centro etrusco con una ristretta comunità di mercanti e artigiani abili nella lavorazione dell'avorio, dei gioielli e dei metalli. Anche ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] una situazione anteriore al IV sec. a. C.
Le fonti scritte ci dicono, inoltre, che i Senoni, collegati con i Sanniti e gli Etruschi, presero nel 395 a. C. le armi contro i Romani, i quali dopo aver subito una sconfitta nel territorio dei Camerti (per ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] del VII-VI sec., con cui concordano per la primitività delle forme e per il carattere sacro. E poiché intermediarî etruschi sarebbero da escludere per l'età anteriore all'occupazione di Bologna, non rimane che il filone greco risalente verso l'alto ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] Copenaghen: R. Gargiulo, Recueil des Monuments du Musée Royal-Bourbon, Napoli 1845, ii, tav. 38; F. Inghirami, Pitture di vasi Etruschi, Fiesole 1852, tav. 140; P. Jacobsthal, Die melischen Reliefs, Berlino 1931, p. 181-2; J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] a una statuetta di Atena. E. è anche riconoscibile con probabilità in alcuni rilievi di placche bronzee, provenienti da diversi centri etruschi di fabbricazione locale, ora nei musei di Boston, Vaticano e Parigi, Louvre e, su vasi, in una kölix di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] 66.
L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno - Teramo - Celano - Ancona, 9-13 aprile 2000), Pisa - Roma 2003, pp. 115-25.
J.G. Szilágyi, Vulci ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] le strutture, la cultura materiale, le attività economiche, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Rieti - Magliano Sabina, 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 143-204.
A. Guidi, Cures Sabini ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’altura di Pizzofalcone; la città così fondata sarebbe stata denominata Palepoli (Παλαίπολις «Città antica»). Dopo la sconfitta navale subita dagli Etruschi per opera di Gerone (474 a.C.), fu dato respiro allo spazio urbano con la creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Cerveteri. Ma ora la Tomba della Nave di Tarqunia del V sec. si pone al centro delle nostre conoscenze della marina mercantile etrusca. Il grande veliero a due alberi, alle cui ampie vele quadre (l'acatus e il dolon) sono intenti i marinai, è il ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...