• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [1529]
Archeologia [675]
Arti visive [546]
Storia [151]
Biografie [165]
Europa [141]
Italia [113]
Geografia [66]
Lingua [43]
Letteratura [45]
Temi generali [43]

CECINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CECINA G. Maetzke Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] 3 della necropoli di Casaglia, una olletta d'impasto e vari frammenti arcaici da Bibbona, un piccolo gruppo di ceramiche etrusche da Guardistallo, il gruppo di urne tardoetrusche in calcare, non decorate, con coperchio a doppio spiovente e piedi a ... Leggi Tutto

TELMUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMUN (Tlamunus) G. Camporeale La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] scena su sarcofagi e urnette. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 347 s., s. v.; G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, p. 280; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 88; id., in ... Leggi Tutto

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] bacino con una testa femminile rivolta a sinistra o con motivi ornamentali in nero (croce, stella, ecc.). Sono stati così chiamati (Beazley) dall'iscrizione latina P. Genucilia dipinta sotto il piede di ... Leggi Tutto

ELCHSNTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELCHSNTRE A. Comotti Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti. La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] tav. vi; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, iii, p. 174 ss., tav. clxxxi; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, tav. 243. Specchio di Parigi: E. Gerhard, op. cit., iii, p. 192, tav. cxcviii. Specchio Barberini: E. Gerhard ... Leggi Tutto

CLUSIUM, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994 CLUSIUM, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure rosse, riunito per primo dall'Albizzati, che lo attribuì alla fabbrica di C. (Chiusi) per [...] , le figure, di solito in numero di tre, si inscrivono armoniosamente nel fondo in un modo che ricorda gli specchi etruschi. Tipiche le palmette ogivali ai manici dei vasi con brevi petali seguati da striature; nelle figure sono singolari le chiome ... Leggi Tutto

ACHVIZR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHVIZR L. Rocchetti Figura femminile alata recante come attributo benda, balsamario e coppa, incisa su tardi specchi etruschi. È di difficile interpretazione (forse genio femminile dell'Amore). Appare: [...] , Turan e Thalna - ed infine su uno specchio trovato a Fabriano, dove è rappresentata con Thetis. Bibl: E. Gerhardt, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tavv. 322, 319, 323, 325, 122; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi detti etruschi, A., Roma 1930. ... Leggi Tutto

VINE - PHIALAI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINE - PHIALAI, Gruppo di P. Bocci Sono circa una diecina di phiàlai che fanno parte dei vasi etruschi decorati esclusivamente con motivi geometrici e vegetali, sia nella tecnica delle figure nere che [...] nel bordo esterno e il motivo a baccellature sull'omphalòs è ricollegato dal Beazley al Gruppo Funnel. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, pp. 181-182; 304; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, Vaticano 1953, II, p. 272. ) ... Leggi Tutto

HESIONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESIONE, Pittore di P. Bocci È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] Eracle e di Esione (v.), cui fa riscontro nel lato opposto la raffigurazione di Eracle e Ketos, già interpretata dall'Albizzati come Giasone e il drago. I vasi di questo pittore sono ancora costruiti secondo ... Leggi Tutto

FUFLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus) A. Comotti Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] presenza di Semla (Semele). Con la madre è raffigurato una volta accanto ad Apulu (Apollo), mentre un'altra volta lo si trova con Herkle (Erade), la dea italica Vesuna e un giovane dio, Svutaf, non bene ... Leggi Tutto

FERONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERONIA (Fērünia, Φηρωνία) A. Comotti Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca. Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] sotto l'influenza dell'ellenismo e della dominazione romana: le ultime manifestazioni pubbliche risalgono all'epoca della seconda guerra punica. Le testimonianze più numerose e interessanti si riferiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali