Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fine del III sec. a. C. 28) Statuetta di sacerdote di Tanit da Olbia, la cui testa ricorda certi ritratti della tarda arte etrusca del II-I sec. a. C.
15. Ceramica. - Al contrario dei vasi greci quelli fenici e punici non sono quasi mai ornati con ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] della ceramica padana; d'altra parte la ceramica grigia di Ampurias è largamente attestata nel III secolo. In linea generale l'influenza etrusca cresce a misura che ci si avvicina al IV e al III sec. a. C. Dopo una occupazione punica durante il III ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] 10, 12).
Gli oggetti che si vedono raffigurati indosso al guerriero sono stati identificati con altri rinvenuti in tombe etrusche o italiche delle località relativamente vicine; il luogo infatti in cui era la statua era quello di una popolazione che ...
Leggi Tutto
EUOIA (Εὐοία)
A. Comotti
Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] 188o, p. 22; W. Tischbein, Collection of Engravings from Ancient Vases, Napoli 1791-95, ii, tav. 44; F. Inghirami, Monumenti etruschi, Fiesole 1821-26, v, tav. xxvi; K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, II, tav. xli ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 156 ss.; L. Borrelli Vlad, in Boll. Istituto Restauro, XXVII-XXVIII, 1956, p. 149 ss.; G. Caputo, in Studi Etruschi, XXIV, 1955-56, p. 221 ss.; L. Manino, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, n. s., V-VI, 1956-57, p. 130 ss ...
Leggi Tutto
LAMPAS, Pittore della
A. Stenico
Ceramografo àpulo della seconda metà del IV sec. così denominato per la fiaccola che un lampadoforo reca su uno dei suoi vasi.
Dipinse piccole brocche in uno stile caratteristico [...] .
Bibl.: A. Cambitoglou, in Papers of the British School at Rome, XIX, N. S. VI, 1951, p. 39 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, 1955, p. 105; A. Stenico, in Acme, X, 1957, p. 200 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] York e di Castel S. Mariano presso Perugia, nel museo di Monaco di Baviera e nel Museo Arch. di Perugia, riferibili alla fase ionico-etrusca della metà del VI sec. a. C. Il primo, integro, è un c. da parata, con cassa a base centinata, alta sponda ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] incrostazioni ed intarsi risale anche in Italia a un'epoca molto antica (v. avorio). Preceduti anche in ciò dagli Etruschi, i Romani ne continuarono l'impiego in alcuni oggetti, simboli dell'organizzazione politica sacrale, come il bastone (scipio ...
Leggi Tutto
CETONA
Red.
Paese del territorio di Chiusi, che dà nome ad una località montuosa comprendente uno dei più importanti complessi di stazioni preistoriche dell' Italia centrale (vedi: Appenninica, Civiltà). [...] sulla Montagna di Cetona, in Atti Congr. Naz di Storia dell'Architett., 1939; A. Minto, Per le origini della "Curia", in St. Etruschi, XIX, 1946-47, p. 377 ss.; A. Sestini, G. Negri, M. Calzoni, Le stazioni preistoriche della Montagna di C. Belverde ...
Leggi Tutto
TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza [...] domestici e topi che si arrampicano sui fusti di candelabri, secondo uno schema notissimo anche in candelabri bronzei italici ed etruschi. Nel gruppo assai povero di opere così riunito s'incontra con una certa sorpresa la spiritosa e vivida coppa del ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...