HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] e Memnone: talvolta appare insieme al fratello gemello Thanatos, nello schema che comparirà più tardi su ciste e specchi etruschi. Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco H. viene raffigurato più giovane di Thanatos e alato (con ali sulle ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] , corinzi, laconici, un buon numero di vasi attici a figure nere e rosse, vasi beotici, coppe megaresi, buccheri etruschi, ceramiche italiote di varie fabbriche, terra sigillata e un centinaio di lucerne. Il museo comprende anche un medagliere.
Bibl ...
Leggi Tutto
PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] , Catalogue of the Bronzes in the British Museum, Londra 1899, p. 94, n. 621; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi; cronologia e attribuzioni, in St. Etr., XIX, 1946-7, pp. 50, 88, 116, 190. Corniola di Berlino: A. Furtwängler, Gemmen ...
Leggi Tutto
SUMMANO (Summanus)
G. Bermond Montanari
Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] , Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 9, n. 17, tav. IX, 29; C. Pietrangeli, Una presunta rappresentazione di Summanus, in Studi Etruschi, XII, 1958, p. 335; Fr. W. Goethert, in Röm. Mitt., LV, 1940, p. 55; L. Curtius, in Mitt. Deuts. Arch. Inst ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] valle del Reno, sono stati messi in luce (nelle campagne di scavo del 1862 e del 1883-89) i resti di una città etrusca il cui nome antico era forse Misa, costruita in terreno pianeggiante con una pianta regolare. Fondata verso il 500 a.C., distrutta ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] (come colonia di Alba Longa?). Presso Virgilio (Aen., vii, 630), la città è annoverata fra quelle alleate con Turno contro Enea. Un'origine etrusca è postulata dallo Schulze (Eigennamen, 551), sulla base del riconoscimento di numerosi nomi e toponimi ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] . cit., p. 4 ss.; J. Fontenrose, op. cit., p. 347 ss.; K. Schauenburg, op. cit., p. 57, nota 378. Vasi italioti e specchi etruschi con P. e Atena: id., op. cit., p. 77 s. Pitture con Andromeda che guarda nelle sorgenti il Gorgoneion: F. Matz, in Marb ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] l'umano e l'animalesco. Lo stesso si può dire per i rari bronzetti conservati, e per gli innumerevoli specchi greci ed etruschi sui quali appare, piccolo e subalterno, come compagno di Afrodite o di Dioniso. Nell'arte maggiore si è avuto, nel IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] presenta in possesso dei Volsci (iii, 41) e tolta a questi da Anco Marcio. Il Pais propende per una fondazione da parte degli Etruschi al tempo della loro espansione a S della valle del Tevere. Del dominio volsco su V. resta una lamina in lingua osca ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] pallida reminiscenza se ne può cogliere in qualche tessera bronzea di Palmira con la rappresentazione del morto Tammuz.
Nell'arte etrusca del IV-III sec. a. C., A. è rappresentato in un atmosfera di idillio erotico. Negli specchi di questo periodo ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...