FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] protoellenistiche. Tutto il materiale è al museo di Salerno.
Almeno due erano le necropoli della città, anch'esse inedite. Quella etrusca (1927), databile alla seconda metà del VI e ai primi decenni del V secolo, era composta da tombe a fossa con ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] Germanico e ricca di spunti di carattere giuridico e topografico.
Bibl.: A. Minto, in Not. Scavi, 1919, p. 199 ss.; id., in Studi Etruschi, IX, 1935, p. 11 ss. (con bibl. prec.); id., in Not. Scavi, 1943, p. 15 ss.; G. Maetzke, in Not. Scavi, 1956, p ...
Leggi Tutto
BIGA VATICANA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] e l'Hermes servo di Hades. Questa tesi è confermata dalla raffigurazione di Hermes come servo di Hades in uno specchio etrusco con iscrizione esplicativa Turms Aitas, cioè Hermes di Hades.
Lo stile di questi vasi, anche se più libero e sciolto, è ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] un certo distacco dalla zona della necropoli.
In grazia della sua importanza e floridezza commerciale, la città fece parte della federazione etrusca. Vinta dai Romani nel 280 a. C. insieme con Volsinii, le fu tolta una parte del territorio in cui nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III, 1888, pp. 120 ss.; id., Pompeji in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Industrie de l'Os, in Bull. Soc. Préhist. Française, XXXIX, 1942; P. Graziosi, La Venere di Chiozza, in Studi Etruschi, XVII, 1943; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; S. Lwoff, La Marche. A, Iconographie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Mori (ed.), Le colonne di S. Lorenzo. Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1989.
La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] Garenne, presso Sainte-Colombe, che ha restituito un tripode con calderone bronzeo a protomi di grifo di manifattura cumana o etrusca della prima metà del VI sec. a.C., ma deposto nella tomba diversi decenni dopo.
Un altro centro paragonabile per ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] in grandi perle d'oro con raffigurazioni di maschere (I sec. a. C.). I rapporti con l'artigianato greco-etrusco si rivelano anche nella decorazione a filigrana ed a granulazioni delle perle, decorazione aliena all'arte formatasi nella terra d ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] ; la forma a piramide triangolare tronca, con le pareti costituite da lamine bronzee lavorate a sbalzo, si ritrova in alcuni incensieri etruschi del VI-V sec. e continua in età romana per i candelabri di bronzo e di marmo. Sono databili a circa il ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...