Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] i frammenti di una colonna onoraria con tre cavalieri presso una fortificazione turrita. Ricca è la serie dei bronzetti greci, etruschi e romani e quella della ceramica corinzia, attica (fra cui il bel cratere da Camarina con Perseo), italiota, àpula ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e la palma o piccoli trofei.
3. N. - Vittoria. - a) Arte etrusca ed italica. - I tipi di N. creati dai Greci furono ripresi dagli Etruschi (nelle iscrizioni su specchi etruschi è già denominata Victoria) e rappresentati in gran parte in stretta ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] una situazione anteriore al IV sec. a. C.
Le fonti scritte ci dicono, inoltre, che i Senoni, collegati con i Sanniti e gli Etruschi, presero nel 395 a. C. le armi contro i Romani, i quali dopo aver subito una sconfitta nel territorio dei Camerti (per ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] del VII-VI sec., con cui concordano per la primitività delle forme e per il carattere sacro. E poiché intermediarî etruschi sarebbero da escludere per l'età anteriore all'occupazione di Bologna, non rimane che il filone greco risalente verso l'alto ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] Copenaghen: R. Gargiulo, Recueil des Monuments du Musée Royal-Bourbon, Napoli 1845, ii, tav. 38; F. Inghirami, Pitture di vasi Etruschi, Fiesole 1852, tav. 140; P. Jacobsthal, Die melischen Reliefs, Berlino 1931, p. 181-2; J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] a una statuetta di Atena. E. è anche riconoscibile con probabilità in alcuni rilievi di placche bronzee, provenienti da diversi centri etruschi di fabbricazione locale, ora nei musei di Boston, Vaticano e Parigi, Louvre e, su vasi, in una kölix di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’altura di Pizzofalcone; la città così fondata sarebbe stata denominata Palepoli (Παλαίπολις «Città antica»). Dopo la sconfitta navale subita dagli Etruschi per opera di Gerone (474 a.C.), fu dato respiro allo spazio urbano con la creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] bronzo o in ferro. Di questa abitudine si ricavano molteplici testimonianze dalla produzione vascolare e da un certo numero di specchi etruschi del 5° secolo a.C.
A questa usanza s'ispirò anche Lisippo il cui Apoxyòmenos (330 a.C. ca.), pervenutoci ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Cerveteri. Ma ora la Tomba della Nave di Tarqunia del V sec. si pone al centro delle nostre conoscenze della marina mercantile etrusca. Il grande veliero a due alberi, alle cui ampie vele quadre (l'acatus e il dolon) sono intenti i marinai, è il ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , tav. a colori iv. Cratere con amazzonomachia di Bologna: E. Pfuhl, op. cit. in bibl., tavv. 187-188; G. Riccioni, in Studi Etruschi, xxii, 1952-3, p. 233 ss. Cratere da Spina: Alfieri-Arias-Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 53. Anfora di Monaco, n ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...