PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] seconda meta del sec. XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 118 s.; G. Grifoni, Memorie storiche su Panicale, terra etrusco umbra, Milano 1918, pp. 27-45; G. Franceschini, Boldrino da Panicale (1331?-1391). Contributo alla storia delle milizie ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] come pura erudizione (tanto che in pieno XIX secolo ottenne di essere fatto arcade con il nome di Fileremo Etrusco), essa restava estranea a quella letteratura utile e civile propria dell’Ottocento romantico; un distacco di cui, nell’introdurre ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] nel giacobinismo italiano, a cura di E. Pii, Firenze 1990, pp. 51, 55; C. Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica Etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991, ad Ind.; A. M. Rao, L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] .A.9 (epistolario raccolto da B. Gamba: lettera dei D. all'abate F. Cancellieri del 16 genn. 1821); Cortona, Bibl. comunale e dell'Accadeinia Etrusca, ms. 669, n. XXIII, ff. 330-335, n. XXV, ff. 350-372, n. XXVII, ff. 383-389 e tav. 1, n. XXVIII, ff ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] cave di allume (Ferrari, pp. 29-31). Si interessò anche alle antichità volterrane e al casuale ritrovamento di urne etrusche.
Lontano da Sarzana e dalla Lunigiana, dove avanzavano negli anni 1467-68 gli Stati fiorentino e milanese, fu informato della ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] con decorazione egizia; sale di Proserpina, di Cefalo e Procri, di Orazio Coclite, di Dioniso e di Salomone; gabinetto etrusco (venne compiuto nell'anno 1805: Pietrangeli, p. 56); a destra della sala ovale, nella prima sala, quattro lunette; nella ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] , s.v.; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1650, pp. 81 s.; A. Tognocchi, Genealogicum et honorificum theatrum etrusco-minoriticum, Florentiae 1682, pp. 200 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 207; Juan de ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] Venezia 1726, pp. 217-248); in essa il B. sosteneva che il latino sarebbe nato nel VII sec. a. C. da una mistione di etrusco (ritenuto di origine fenicia) e di greco, dovuta all'invasione di genti greche nel Lazio, e che la lettera K, di derivazione ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine di San Francesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. Terrinca, Geneal. etrusco-minoritica, Firenze 1682, pp. 249, 280; V. da Filicaia, In lode della b. U. de' C., Canzone, Firenze 1694; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 1854, tra cui: La rosa d'Inghilterra, Pratolino, I gigli di Firenze, Gli stornellid'Arezzo, Album fantastico, Mosaico etrusco, In riva all'Arno, Le belle toscane, Ispirazioni fiorentine, Rimembranze di Parigi, Rimembranze di Londra, In cima al monte ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...