Villa Giulia, sede del Museo Etrusco e della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria Meridionale, è lo spazio espositivo più ricco al mondo sulla civiltà etrusca. Il 70% dei materiali proviene [...] da attività di scavo topografico, in necropo ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLAALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI LUCIANO DOTTARELLIIntervengono SAMUEL MONTEALEGREAURELIO RIZZACASASarà presente l’Autore ROMA, MERCOLEDÌ 22 GIUGNO 2016, ORE 17SALA IGEA – PALAZZO MATTEI DI ...
Leggi Tutto
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma ha ampliato gli spazi espositivi nella vicina Villa Poniatowski, dove è stata allestita la sezione dedicata ai centri del Latium Vetus e dell’Umbria. [...] 15 anni di restauro con fondi pubblici, restauro ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, console nel 251 è poco dopo dichiarato...
Figlio (n. tra il 220 e il 230) dell'imperatore romano Decio: console e successivamente Augusto nel 251, morì nel giugno di quell'anno con il padre, combattendo ad Abritto.