SACRIFICIO, Pittore del
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che usa la tecnica a colori sovrapposti, e specialmente il rosso. È chiamato così dalla scena di sacrificio rappresentata sul cratere a volute [...] colori al Gruppo Caivano, ma la loro forma non si ritrova nella ceramica campana a figure rosse, ma solo in quella etrusca. Per ciò sembrerebbero piuttosto affini al Gruppo Campanizzante e sarebbero databili verso la metà del IV sec. a. C.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] non superiore alla media, appartenente al cosiddetto gruppo pontico (v. Pontici vasi), è interessante per il fatto che, insieme al mito di Anfiarao, è trattata la gara di carri in onore di Pelia; rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Ronde (Aix en Provence, 21-23 mai 1975), Bruxelles 1979.
J.-P. Thuillier, Nouvelles découvertes de bucchero à Carthage, in Il commercio etrusco arcaico. Atti dell’incontro di studio (Roma, 5-7 dicembre 1983), Roma 1985, pp. 155-63.
F.W. von Hase, Der ...
Leggi Tutto
RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] . VIII; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 534; G. Bellucci, Guida alle collezioni del Museo etrusco-romano in Perugia, Perugia 1910; L. Pernice, Statuetta di Ercole da Sinalunga, in Scritti in onore di B. Nogara ...
Leggi Tutto
Vaticano G 111, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci.
Il soggetto [...] il Beazley avvicina il cratere a colonne di Lipsia T 952 con Dioniso ed un satiro davanti ad un altare di forma tipicamente etrusco-italica, con della legna sopra.
Il nostro vaso è datato dallo Studniczka all'inizio del IV sec. a. C. Le facce dei ...
Leggi Tutto
LONDRA F 484, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco a figure rosse che prende il nome dalla stàmnos etrusco F 484 del British Museum di Londra. Gli vengono attribuiti cinque stàmnoi, oltre all'anfora [...] , Una fabbrica vulcente di vasi a figure rosse, in Mélange d'Archéologie et d'Histoire, XXXVII, 1918-1919, pp. 152-153, 157-175; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp. 43-46; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, vol. II, p. 224. ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] , VII A, 1948, c. 1394 ss., s. v. Per le rappresentazioni giovanili bifronti e la statuetta di Cortona, cfr. G. Devoto, Nomi di divinità etrusche, II, in St. Etr., VII, 1933, p. 259 ss.; A. B. Cook, Zeus, II, i, Cambridge 1925, p. 331 ss.; J. Marcadé ...
Leggi Tutto
PRISIS (Prisis)
A. Bisi
In uno specchio bronzeo etrusco da Preneste, fra le figure che fanno corona a Menelao e ad Afrodite, è una fanciulla che appare seminascosta dalle altre, con capelli ricciuti, [...] Gerhard legge l'iscrizione che la sovrasta come Irisis; il Fabretti Trisis; secondo il Pauli si tratterebbe della forma etrusca alterata del nome greco di Briseide (v.).
Bibl.: A. Fabretti, Corpus Inscriptionum Italicarum, Torino 1867, n. 2276 bis; E ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 817, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, assai vicino a quello di Bruxelles R. 273 anche per certi particolari come le vesti delle donne. Gli si attribuiscono due [...] oinochòai (forma VII) di Würzburg (nn. 816, 817) con satiri e menadi e sul collo Eros seduto. Il Beazley gli avvicina alcuni vasi da Populonia, ora a Firenze, con simili rappresentazioni. Si data alla ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 273, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, chiamato così dalla oinochòe a figure rosse R 273 del museo di Bruxelles. Ai cinque vasi attribuiti in un primo momento al nostro pittore, il [...] Vase-paint., pp. 147, 167; J. D. Beazley, Etruscan Red-figure in Rome and Florence, in Annuario Scuola Archeologica di Atene, XXIV-XXVI, 1950, pp. 143-145; A. D. Trendall, Vasi Etruschi ed Italioti a Figure Rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 249. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...