ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] console nel 251 è poco dopo dichiarato Augusto; viene ucciso nello stesso anno insieme a Decio in combattimento contro i barbari.
Si ha di lui un'ampia documentazione iconografica nelle monete, che ce ...
Leggi Tutto
Artista etrusco di Veio (seconda metà sec. 6º a. C.), chiamato a Roma da Tarquinio Prisco, secondo la tradizione riferita da Plinio, per eseguire la decorazione figurata del tempio di Giove Capitolino, [...] per cui avrebbe plasmato il simulacro dal volto dipinto in rosso e una quadriga acroteriale. Per il tempio di Ercole avrebbe modellato il simulacro fittile ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] contro Firenze ribellatasi ai Medici, V. fu nel 1530 presa e tenuta per poco tempo dal capitano fiorentino F. Ferrucci.
Dell’abitato etrusco, oltre a resti di capanne e di strutture murarie, rimangono tracce di cerchie murarie del 6°-5° sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] acroterio femminile di Veio, in Arch. Class., II, 1950, p. 122 ss. (particolarmente p. 169 ss.); Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 19552, pp. 78-81; E. Gjerstad, Early Rome, III, Lund 1960, p. 168 ss.; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, IX A ...
Leggi Tutto
IRISIS
B. Conticello
− Nome etrusco di Iride, figurante in uno specchio bronzeo della Collezione Barberini di Palestrina nel Museo Etrusco di Villa Giulia. Nello specchio è raffigurata, probabilmente, [...] la scena dell'incontro tra Menelao ed Elena, alla presenza di Afrodite ed Iride.
Bibl.: A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 458 s ...
Leggi Tutto
ECHSE
A. Comotti
Nome etrusco di una giovane divinità maschile, che appare su uno specchio del museo di Firenze accanto ad un altro giovane, designato dall'iscrizione come Umaile (la U non è sicura). [...] , Paride).
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1214, s. v., e col. 1232, s. v. Elchnstre; L. Lanzi, Saggio di lingua etrusca, Roma 1789, 2, 233-185, tav. XII, 5; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 197, tav. CCVII, 2; G ...
Leggi Tutto
KUKNE
G. Gualandi
Nome etrusco di Kyknos, che caduto a terra sta per essere colpito mortalmente dal ròpalon di Hercle (Eracle) sullo scarabeo etrusco n. 276 del British Museum. La scena si riferisce [...] al mitico duello tra K., nudo e imberbe con elmo corinzio e scudo, e Eracle che regge un arco.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1584, s. v.; Roscher, II, i, 1890-94, c. 1692, fig. i; A. ...
Leggi Tutto
ITAS
B. Conticello
− Nome etrusco dell'eroe Idas (v.), figurante su uno specchio bronzeo della Collezione Durand. In esso è rappresentata una scena della disputa fra i Dioscuri e gli Afaridi.
Bibl.: [...] Deecke, in Roscher, II, i, c. 564 ...
Leggi Tutto
LALA
L. Rocchetti
Nome etrusco della dea della Luna, raffigurata su uno specchio di ignota provenienza a mezzo busto insieme al dio Sole. Sul busto della dea è una mezzaluna.
Bibl.: Deecke, in Roscher, [...] II, 2, 1894-97, c. 1813; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 535; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897, tav. 45, 1 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...