NELE
M. E. Bertoldi
Forma etrusca del nome greco Νελεύς, su uno specchio etrusco da Perugia, ora al Museo Nazionale di Napoli. È rappresentata la scena di riconoscimento tra Tyro (v.) e i suoi figli. [...] N. sta alla sinistra della madre Τυρώ (Turia) e del fratello Πελίας (Pele), che ha nella mano sinistra la σκάϕη, in cui erano stati posti i gemelli. Ambedue i fratelli sono nudi e reggono un'asta. Nella ...
Leggi Tutto
RESCHUALC (Resxualc)
A. Bisi
Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana.
La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] della padrona.
Il nome R. è stato accostato da Deecke a quelli portati da altre figure femminili sugli specchi etruschi (v. recial; recua; rescial) e che deriverebbero tutti - secondo codesto autore - da una forma re-cival = rinascente; ipotesi che ...
Leggi Tutto
ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] attraverso un certo accademismo, tratti personali e ben definiti, che hanno consentito l'identificazione quasi sicura di alcuni ritratti marmorei, tra cui notevole quello rinvenuto in un sacello presso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] Almagro Basch, II, Madrid 1983, pp. 95-99.
F. Delpino, s.v. Bisenzio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 38-39.
J. Driehaus, Ricerche su un insediamento arcaico a Monte Bisenzo, in StEtr, 53 (1985- 87), pp ...
Leggi Tutto
MLACUCH
S. de Marinis
Figura femminile designata con questo nome su un bellissimo specchio arcaico etrusco a rilievo del British Museum (G. Körte, Et. Sp., tav. cccxliv). È riccamente vestita e adornata [...] Mus., n. 542, p. 75; P. Ducati, in Röm. Mitt., 1912, p. 260; J. Bayet, Hercle, Parigi 1926, p. 209 ss.; P. Ducati, Arte Etrusca, Firenze 1927, p. 328, tav. CXLIV; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2244 s. v.; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX ...
Leggi Tutto
ALTRIA
L. Rocchetti
Nome iscritto accanto a una figura femminile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, raffigurata insieme a Aiche, Euterpa e Thalna (v.). Da interpretare forse come Aitria [...] (Aethra).
Bibl: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitoogiche degli specchi etruschi, Thulna, Roma 1929, p. 7; C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna. ...
Leggi Tutto
AICHE
L. Rocchetti
Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria.
Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi etruschi, Thalna, Roma 1929, p. 7. ...
Leggi Tutto
MARMIS
S. de Marinis
Marpessa con il nome di m. compare su uno specchio etrusco della metà circa del V sec. (Gerhard-Körte, Et. Sp., iii, tav. 8o), contesa fra Apollo (Apku) e Idas (Iteo), figlio di [...] Aphareus. È vestita di chitone e mantello e appare come circonfusa in un nimbo. Identica, e perciò ugualmente interpretabile, è la scena di uno specchio di Vienna (Gerhard-Körte, op. cit., v, ii, 1), privo ...
Leggi Tutto
PURICH
S. de Marinis
Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi).
La scena nella quale è inserita è di carattere generico [...] e assai poco significativa, insieme a personaggi mitologici diversi fra i quali non sembra esistere nessun collegamento specifico: ite (Idas), Chais, palmithe (Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta ...
Leggi Tutto
PUANEA
S. de Marinis
Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco.
Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo [...] tirso in mano. Il nome, la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro.
Bibl.: E. Gerhard, G.Körte, G. Klugmann, Etr. Spiegel, Berlino 1894-97, V, p. 55, n. 45; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v.; R. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...