L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e seconda età del Ferro dagli altri Liguri.
Il rinvenimento nelle stratigrafie di Genova - San Silvestro di numerosi frammenti anforici di produzione etrusca (tipo Py 2 e Py 4) e, in minor quantità, in contesti di V sec. a.C., di frammenti di anfore ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] più antichi. L'area di sviluppo, per quanto oggi ne risulta, comprende alcuni grossi raggruppamenti: il villanoviano (bolognese-etrusco-laziale), il veneto, al quale possiamo accostare quello illirico, il gruppo piceno-umbro, l'àpulo, esemplari più o ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] scena di vendemmia; la serie di cippi a cassetta e a colonnina, nella vetrina e all'esterno, alcuni dei quali con iscrizioni in etrusco e in latino.
L'ambiente è arricchito anche da una serie di sculture fra le quali, verso la scala, una fronte di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] VI alla metà circa del V sec. a.C. In questa tomba figura anche un’anfora di tipo nicostenico con iscrizione di dono etrusca; la tomba a incinerazione di Fidene con gioielli femminili, della fine del VI sec. a.C., e quella del “guerriero” di Lanuvio ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] raccolta di epigrafi e specialmente di miliari romani provenienti dal Reno, recentemente riordinata.
Bibl.: F. von Duhn, Bologna pre-etrusca ed etrusca, in Atti e Mem. Dep. Storia Patria Romagne, V, 1915, p. 1 ss.; F. von Duhn, Italische Graeberkunde ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] per fontana: Not. Scavi, 1941, p. 246; A. seminuda sveglia: cammeo: Jahrbuch, xxxiv, 1919, p. 131, figg. 28 e 29; specchio etrusco: E. Gerhard, Etr. Spiegei, tav. 300; pitture pompeiane con A. vista di schiena: L. Curtius, op. cit., p. 311, fig. 178 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] quarta campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari (1967-1968), in RStLig, 38 (1972), pp. 103-36.
P. Mingazzini, Liguri o Etruschi a Chiavari, in StEtr, 40 (1972), pp. 475-84.
N. Lamboglia, Liguri a Chiavari, in RStLig, 39 (1973), pp. 76-80 ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] A. è affiancata Igea; anche alcune iscrizioni votive collegano nel culto le due divinità.
Bibl: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, fig. 207 (lamina del Chianti); E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, III, Monaco 1923, fig. 179 (cratere di ...
Leggi Tutto
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)
G. Cressedi
G. Colonna
Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] Hälften des VI Jahr., Berlino 1937, tav. 3, n. 44; C. V. A., Louvre, 9, tavv. 8, 3-4; 10 (idria ceretana). Monumenti etruschi del V sec.: E. Gerhard, ibid., 179, 18o, 361, 362, 396, suppl. 114; A. Furtwängler, in Arch. Ztg., 1882, col. 353 s., con ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] . L'arte italica e romana è rappresentata da un pugnale di bronzo con guaina, della prima Età del Ferro, da un thymiatèrion etrusco decorato da colombi, da specchi e piccoli bronzi, Un ritratto maschile di marmo, del III sec. d. C., un altare rotondo ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...