DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] e condizioni locali "allo sviluppo generale delle civiltà" dell'Italia antica (Mansuelli, 1946, p.8). A tutta questa produzione etruscologica (sono sempre del 1928 la Guida alle antichità di Marzabotto e di Bologna, in Studi etruschi, II, pp. 773 ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] , in Memorie dell'Accademia dei Lincei, s. 6, I, 1925 (1926), pp. 221-272; Il Convegno Nazionale Etrusco e il problema della etruscologia, in Nuova rivista storica, X (1926), 6, pp. 570-579; La fase etrusca di Pompei, in Studi Etruschi, I (1927), pp ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] , esser disgiunti da quelli più specificatamente archeologici e antiquari, il che vale in specie per i lavori di etruscologia, disciplina questa che riteneva di non aver approfondito a sufficienza. Le sue ricerche archeologiche e antiquarie sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 1984 (trad. ted.: Die Etrusker, Stuttgart - Basel 1985; trad. fr.: Les Etrusques, Paris 1986).
M. Pallottino, Etruscologia, Firenze 19847 (trad. ted.: Die Etrusker, München 1988).
M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] dal suo terreno è sorda e muta" (Storia di treparole, p. 175).
Ultima prova del C. fu la commemorazione Elia Lattes el'etruscologia, ibid., pp. 67-157.
Ancora una volta il lavoro è disseminato di idee cui il tempo ha reso ragione: il nesso tra ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] varî corsi estivi: di linguistica, storia, letteratura, storia dell'arte, storia della musica, delle scienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel palazzo Gallenga e in pochi anni di vita ha conseguito uno sviluppo notevole ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e K. O. Mueller: con che si dice tragedia ed epopea greca, storia romana, archeologia, mitologia, poesia greca, etruscologia. K. Lachmann, restauratore per eccellenza di testi, sorpassa in questo campo per sicurezza di metodo I. Bekker, il primo ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , La società e lo stato, ibid., p. 100 ss.; M. Pallottino, Storia della prima Italia, Milano 1984; id., Etruscologia, Milano 19847; M. Torelli, Storia degli Etruschi, cit., passim. - Sulle leggende di fondazione: G. Colonna, Virgilio, Cortona e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] etrusca, Firenze 1927; G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica. Architettura etrusca, Bergamo 1941; M. Pallottino, Etruscologia, IV ed., Milano 1957. Inoltre: F. Studniczka, Das Wesen des tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , in: Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, Milano, Ceschina, 1956-1957, 3 v.
– 1985: Pallottino, Massimo, Etruscologia, 7. ed. rinnovata, Milano, U. Hoepli, 1985, p. 147 e segg.
Pfiffig 1975: Pfiffig, Ambros Josef, Religio Etrusca ...
Leggi Tutto
etruscologo
etruscòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etrusco e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Chi si dedica all’etruscologia; studioso della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.