• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [15]
Biografie [25]
Arti visive [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [2]

BUONAMICI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giulio Nicola Parise Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] nel 1914 uscivano sempre a Faenza il Nuovosaggio sulla lingua etrusca e una prima memoria critica Sulpresente stato dell'etruscologia. Fondamento di esse era l'esigenza di porre a base dell'indagine filologica un approfondimento dell'analisi dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSUELLI, Guido Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUELLI, Guido Achille Giuseppe Sassatelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] di molti materiali "minori". L'altro filone di studi al quale il M. dedicò grandi energie è quello dell'etruscologia. Qui vanno ricordati i suoi lavori giovanili e pionieristici sugli specchi (Gli specchi etruschi figurati, in Studi etruschi, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ETÀ DEL PRINCIPATO – GALLIA CISALPINA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUELLI, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

PALLOTTINO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTINO, Massimo Filippo Delpino PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Nuova Antologia di scienze lettere e arti, CCCLXXI [1934], pp. 435-442). Nel 1937 conseguì la libera docenza in etruscologia e antichità italiche, disciplina che insegnò per incarico negli anni 1938-40. L’istituzione presso il Museo di Villa Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

PANSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Giovanni Gaetano Sabatini Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] museo archeologico del collegio, trassero spunto i primi saggi pubblicati da Pansa negli anni del liceo su temi di etruscologia. Cedendo alle pressioni familiari, nel 1884 s’iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Bologna, che abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ANTON LUDOVICO ANTINORI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO TORRACA – FRANCESCO GNECCHI

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] degli studi di Perugia. 1. Studi classici, n.s., XIII (1989-1990), pp. 197-230; L. Agostiniani, Per la storia dell’etruscologia ottocentesca: la figura scientifica di V. P., in Archeologia classica, XLIII (1991), pp. 491-509 (ora in Scritti scelti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] .P. Paoli, Montani, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXV, Roma 2011, pp. 851-854; G. Gardelli, Agli albori dell’etruscologia: G.B. P. e Orvieto antica, in Scritti in ricordo di Francesco Satolli, a cura di A. Satolli, Orvieto 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] Archeologia classica, pubblicata a cura degli istituti di archeologia e storia dell'arte greca e romana e di etruscologia e antichità italiche dell'Università di Roma; a lungo sarebbe rimasta nella redazione, contribuendo allo sviluppo della rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] lettere dell'alfabeto etrusco, di cui intuì la derivazione da quello greco, e una svolta negli studi di etruscologia fondata sulla riscoperta delle fonti letterarie e su un'interpretazione rigorosa delle iscrizioni, dello stile e dell'iconografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] a.C. Durante il periodo trascorso nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente l’etruscologia per occuparsi della civiltà picena nei suoi rapporti con la cultura greca: interessi ispiratigli dalle ricerche progettate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Nicola Parise Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] e che aveva già in animo di pubblicare: ma senza limitarsi ad esse e rivolgendosi sempre più decisamente allo studio dell'etruscologia. Nel 1704, con il consenso dei fratelli Buonarroto e Gismondo, passarono al B. (che nel 1700 era stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA – ACTA ERUDITORUM – LINGUA ETRUSCA
1 2
Vocabolario
etruscologìa
etruscologia etruscologìa s. f. [comp. di etrusco e -logia]. – Studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
etruscòlogo
etruscologo etruscòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etrusco e -logo] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Chi si dedica all’etruscologia; studioso della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali