• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [27]
Cinema [12]
Letteratura [14]
Teatro [7]
Lingua [8]
Arti visive [8]
Musica [5]
Grammatica [5]
Archeologia [3]
Temi generali [3]

FARA SABINA

Enciclopedia Italiana (1932)

SABINA Villaggio della Sabina, posto a 484 m. s. m., sopra un colle da cui si gode un vasto panorama sulla campagna romana, fino agli Albani, al Cimino e al Soratte. Dista pochi chilometri dall'abbazia [...] e i 600 m.; circa la metà di essi vive in case sparse. Del territorio comunale (quote estreme 20 e 710 m.) 3352 ett. sono occupati da seminativi, 51 da colture di piante legnose (oliveti e vigneti), 980 da boschi e castagneti, 1064 da prati e pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ABBAZIA DI FARFA – LONGOBARDA – CASTAGNETI – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA SABINA (1)
Mostra Tutti

ACI trezza

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio marittimo della costa orientale della Sicilia, nel comune di Aci Castello e a 2 km. a NO. di esso; con 1400 ab. (1921). Stazione balneare. Di fronte al villaggio sorgono, a poco più di 300 m. [...] dei minerali da cui risultano costituite, e delle particolari strutture assunte dal basalto, sono tre, di cui la maggiore, che misura appena ett.1,44 ed è alta m. 26, appartiene all'università di Catania, che vi ha impiantato una stazione biologica. ... Leggi Tutto
TAGS: ACI CASTELLO – FARAGLIONI – POLIFEMO – BASALTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACI trezza (1)
Mostra Tutti

affissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] è formata da un morfo lessicale accompagnato da uno o più affissi, di cui almeno uno flessivo (per es., libr+o, cas+ett+a, ri+puli+tur+a) (➔ flessione). In casi come bar o ieri la parola è morfologicamente indecomponibile e il morfo lessicale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – FONOLOGICAMENTE – LINGUE ROMANZE – AFFISSAZIONE – PREPOSIZIONI

BARONISSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Salerno. Il capoluogo, che ha 1999 ab., sorge in collina, a 205 metri s. m., poco più di 9 km. a nord di Salerno. È nello stesso solco dal quale scendono verso quella città le [...] negli abitati: infatti 6256 ab. vivono nel capoluogo e in altri 8 centri, e solo 390 nelle case sparse. Baronissi è nota per i lanifici e la fabbricazione dei panni. Il territorio comunale (ett. 1786) produce cereali, olio, uva e dà buoni pascoli. ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONISSI (1)
Mostra Tutti

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] dei suffissi alterativi è che spesso più suffissi alterativi si cumulano sulla stessa base come in panci-ott-ino, cucin-ett-ina, birb-acci-one, ecc. (cfr. Merlini Barbaresi 2004: 275). Si noti che la cumulabilità non è necessariamente legata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] la società Cosmos), l'Indiahafen (per l'Australia; profondo 7 m.; ettari 11) e il Petroleumhafen (profondo 6 m.; 8,2 ett.). Di fianco a questo porto sono degli immensi cantieri (Blohm e Voss; Deutsche Werft). I porti più grandi e moderni sono ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

CONDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] è di 64,89 kmq., dei quali oltre la metà sono occupati dai boschi, che insieme ai pascoli alpini (1847 ett.) costituiscono la fonte principale di ricchezza del comune. Nel fondo della valle predominano gli arativi e i prati. Sono abbastanza prospere ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MAESTRI COMACINI – PONTE CAFFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDINO (1)
Mostra Tutti

Andersson, Bibi

Enciclopedia on line

Andersson, Bibi Attrice (Stoccolma 1935 - ivi 2019). La sua attività teatrale e cinematografica è legata in particolare al nome di I. Bergman, di cui è diventata una delle interpreti più intense e anche più duttili. Mentre [...] l'esito più alto della collaborazione col regista), En passion (Passione, 1970), Beroringen (L'adultera, 1971), Scener ur ett äktenskap (Scene da un matrimonio, 1973). Di notevole rilievo anche la sua interpretazione in Älskarinnan ("L'amante", 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersson, Bibi (1)
Mostra Tutti

APIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] consta d'alte colline e alvei, con quote estreme di m. 650 e 210, con estensione di kmq. 38,79, di cui ett. 3667 di superficie agricolo-forestale; i principali prodotti sono cereali, uve, frutti, foraggi, bovini e bachi. Gli abitanti erano 3179 nel ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – FILIPPO MARIOTTI – ALLEGRETTO NUZI – CUPRAMONTANA – ARGENTINA

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] e l'Austria. A poco più di 1 km. da esso, verso nord, c'è il laghetto del Brennero (1309 m. s. m., 6, 185 ett. di superficie), formato dal torrente Sill; a 4 km. a sud del passo è la stazione idrotermale delle Terme del Brennero (1326 m. s. m.): vi ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
yuppettino
yuppettino s. m. (iron.) Giovane rampante. ◆ Io sono seduto in questa terra di nessuno insieme ad altri sinistrati che prima o poi avranno il diritto di fare una domanda a Jessica Rizzo. Suini popolari con la barba e yuppettini dell’Arci in...
ettànidro
ettanidro ettànidro s. m. [comp. di ett(olitro) e anidro]. – Nell’industria degli alcoli, abbrev. per ettolitro di alcole anidro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali