• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [27]
Cinema [12]
Letteratura [14]
Teatro [7]
Lingua [8]
Arti visive [8]
Musica [5]
Grammatica [5]
Archeologia [3]
Temi generali [3]

infissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli infissi sono un particolare tipo di ➔ affissi, cioè di elementi morfologici che non possono essere utilizzati da soli nel discorso, ma soltanto in combinazione con radici o temi lessicali, per formare [...] notare che, mentre la combinazione cumulativa di due suffissi diminutivi può indicare le dimensioni del referente – ad es., un libr-ett-ino è un oggetto più piccolo di un libretto –, nelle parole in cui è usato un infisso non si ha alterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – MORFOLOGIA

PIERUCCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERUCCI, Mariano Roberto Vergara Caffarelli – Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] 5 Gennaio 1860 lire quattrocento per le quali ne ho rilasciato ricevuta nei diversi tempi che mi sono stati somministrati i d[ett]i acconti. M. Pierucci» (Asp, Univ. 2, G 73, c. 19). Questa nota rivela l’esistenza di un Laboratorio Pierucci che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – FIGURE DI LISSAJOUS – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] . La superficie agraria, che già subì notevole deterioramento dal diboscamento, è di ettari 21.445, di cui oltre un quarto (ett. 5600) sottoposti a coltura intensiva di cereali. Ciò, associato a un buon patto agrario di mezzadria, ha procurato dallo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

Gustafsson, Lars Erik Einar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gustafsson, Lars Erik Einar Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] Importanti sono anche le raccolte di liriche di G., da Ballongfararna (1962, I viaggiatori in mongolfiera) a Variationer över ett tema av Silfverstolpe (1996, Variazioni su un tema di Silfverstolpe), nelle quali la riflessione sul ruolo del singolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBSEN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

IBSEN, Henrik Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] società era uno dei punti più delicati e sensibili; ed egli l'affrontò, senza arretrare dinnanzi a nessuna conseguenza, in Ett Dukkehjem (Casa di bambola, 1879; 1° abbozzo, Roma 19 ottobre 1878) e rappresentò nella donna - Nora - un'anima viva, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MAGDALENE THORESEN – POSITIVISMO – INGHILTERRA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBSEN, Henrik (2)
Mostra Tutti

GEIJER, Erik Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJER, Erik Gustaf Giuseppe Gabetti Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] historia, Lezioni sulla storia della umanità, raccolte da S. Ribbing, 1856). L'intensificarsi del sentimento religioso (Ocksa ett ord öfver tidens religiösa fraga, Ancora una parola sulla questione religiosa, 1847), il tentativo di costruire una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIJER, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] 2, pp. 32-40; Four «Firsts» in telephony, in ETT - European Transactions on telecommunications, X (1999), 6, pp. 55-76; A. M.: how electrotherapy gave birth to telephony, in ETT - European Transactions on telecommunications, XIV (2003), 6, pp. 539-552 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TRANSTRÖMER, Tomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRANSTRÖMER, Tomas Cecilia Causin Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] avloppsgallret. Fyra essäer om Tomas Tranströmer (Il cielo stellato attraverso il tombino. Quattro saggi su Tomas Tranströmer), Uppsala 2001; S. Bergsten, Tomas Tranströmer. Ett diktarporträtt (Tomas Tranströmer. Un ritratto poetico), Stockholm 2011. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMAS TRANSTRÖMER – CONSIGLIO NORDICO – ARCIPELAGO – STOCCOLMA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSTRÖMER, Tomas (2)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOBERG, Alf Riccardo Martelli Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik) Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] Siwertz (che fu anche co-sceneggiatore del film). Il successo giunse finalmente con Himlaspelet (1942; Strada di ferro), dal dramma in versi Ett spel om en väg som till himla bär (Un dramma su una via che conduce al cielo) di Rune Lindström, che del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GUSTAF MOLANDER – SIGFRID SIWERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] Scenes from a mall (1991; Storie di amori e infedeltà), con Woody Allen e Bette Midler, parodia di Scener ur ett äktenskap di Ingmar Bergman. Dal 1997 ha invece diretto esclusivamente produzioni televisive. Insieme a quella di regista, nel cinema M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
yuppettino
yuppettino s. m. (iron.) Giovane rampante. ◆ Io sono seduto in questa terra di nessuno insieme ad altri sinistrati che prima o poi avranno il diritto di fare una domanda a Jessica Rizzo. Suini popolari con la barba e yuppettini dell’Arci in...
ettànidro
ettanidro ettànidro s. m. [comp. di ett(olitro) e anidro]. – Nell’industria degli alcoli, abbrev. per ettolitro di alcole anidro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali