MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] particular); O. P. (Old particular), ecc.
Il marsala si commercia, tanto in Italia quanto all'estero, o in bottiglie caratteristiche, a collo rigonfio, o in barili speciali di 4 ettolitri, detti pipe, e relative frazioni fino al sedicesimo di pipa. ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] eclatanti, come l’occupazione del porto di Monopoli per impedire lo sbarco di navi cisterna piene, si diceva, di ettolitri di olio estero o di semi, raffinato chimicamente e poi venduto per italiano. Intensificò le relazioni con i centri sociali ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] a crescere.
Alla produzione mondiale del vino l'Europa contribuiva per più di quattro quinti, circa 150 milioni di ettolitri tuttavia insufficienti al consumo. Senonché in Europa affluiva la maggior parte del vino di altri paesi mediterranei, in ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 15 mila. Tipica industria della città è la produzione della birra (30 grandi fabbriche, che producono 3 milioni di ettolitri all'anno, di cui metà consumata sul posto e metà esportata). Nelle birrerie (specie Hofbräuhaus e Donisl) si raccoglie ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] stare per 2-3 giorni in un fusto speciale, che per un'aceteria di 250 botti di fermentazione avrà la capacità di 25-30 ettolitri. Tale fusto (R, al piano superiore in fig. 2) è pieno di trucioli di legno di faggio, sottili e lunghi; prima dell'uso ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] . I primitivi impianti, alcuni dei quali sono ancora in uso, erano capaci di lavorare per ogni caldaia all'incirca 200 ettolitri di materiale al giorno, con un rendimento di circa 30% di benzina, mentre negli impianti moderni ciascuna caldaia può ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] e costituiscono un discreto foraggio e una buona lettiera. In media si ha una produzione per ha. di 10-15 fino a 30 ettolitri di granella e da 750 a 2250 kg. di paglie.
Malattie e cause nemiche. - Come tutte le piante coltivate, anche i fagioli sono ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] si corse ai ripari inacerbendo il dazio doganale, vincolato dai trattati a una cifra massima di 15 lire oro per ettolitro; poi le fabbriche, seguendo l'esempio di quelle venete, si raggrupparono per regioni, le case più forti assorbendo le più ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] con lo spino fino alla grossezza d'una nocciola e poi d'una fava. S'introduce un po' di zafferano (gr. 0,5 per ettolitro di latte) e si procede alla cottura, che avviene in due periodi. Nel primo s'arriva alla temperatura di 42-46° e, sempre agitando ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , come è noto, a grandi oscillazioni - negli ultimi anni si è mantenuta fra i 33 e i 47 milioni di ettolitri (media del quinquennio 1926-31: circa 40 milioni); è diminuita notevolmente rispetto al periodo prebellico (media del quinquennio 1909-13 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...