situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , soprattutto nei terreni collinari asciutti, dove si spinge fino a 800 m. s. m., con una produzione che si avvicina a 200.000 ettolitri di vino; i vini più noti sono il bianco di Capo Còrso e i rossi di Campoloro, di Orcino e Sartena, che vengono ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] su ha. 1087 in coltura specializzata e 116.391 in promiscua, diedero q. 1.035.336 di uva, da cui si produssero 628.813 ettolitri di vino. I frutteti diedero q. 351.066 di mele, pere, ciliege e altra frutta polposa, cui è da aggiungere circa q. 70.000 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] che si ricavano annualmente dall'industria zootecnica italiana sono rappresentati da circa 8.200.000 q. di carne; 46.000.000 di ettolitri di latte; 150.000 q. di lana; 750.000 pelli. I due terzi del latte prodotto sono destinati alla lavorazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] una traversa di sbarramento dello stesso canale in mattoni cotti, legata a un invaso artificiale della capacità di 2649 ettolitri. Se le fonti cuneiformi ci informano sulla rete di canali pressoché in ogni periodo della storia mesopotamica, poco ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un buon posto sui mercati europei.
Un certo interesse hanno anche la coltura della vite, da cui si ricavano 1-11/2 milioni di ettolitri di vino, e 2-3 milioni di quintali di uva all'anno; quella del riso (lungo la Marizza e lo Struma), e gli alberi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e situato in modo che venga misurata tutta l'acqua consumata nella proprietà. In generale basta che il quadrante indichi ettolitri e metri cubi. La maggior parte dei contatori misura solamente in una direzione della corrente, e quindi deve essere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dimensioni del filtro.
Per le piccole e medie produzioni se ne costruiscono di due dimensioni di capacità rispettive di uno e due ettolitri e di kg. 25 a 40 di rendimento medio d'olio all'ora. L'apparecchio, semplicissimo, è montato su un treppiede e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] fabbricazione dell'alcool, che nel solo dipartimento di Santa Cruz raggiunge una produzione annuale di oltre 10.000 ettolitri.
Moltissime varietà di tabacco si coltivano nei dipartimenti di La Paz, Cochabamba, Santa Cruz, Tarija e Beni; estesissime ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] produzione dei cereali nelle varie regioni della Grecia (che computi recenti tenderebbero a fissare attorno a una media di 8-12 ettolitri l'ettaro per il frumento, e 16-20 per l'orzo), e c'informano solo con una maggior precisione sulle condizioni ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ; ve n'è poi una a Cholon e una a Pnom-Penh e possono produrre in tutto più di 160.000 ettolitri di alcool: appartengono alla Società francese di distillerie dell'Indocina. Officine elettriche sono impiantate in tutti i centri di qualche importanza ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...