GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] un anno più tardi, il 1° marzo 1940, al teatro Eliseo di Roma, con la messinscena de L'attrice cameriera di P. Ferrari (compagnia Ferrati-Besozzi-Carini), che, per la sicurezza d'impianto e di ritmi, non parve affatto l'opera di un debuttante. Nel ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] di cui M. scrisse il soggetto in collaborazione con Paolo Ferrari), non abbandonò del tutto il palcoscenico, tornando per es. eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? di Ettore Scola, in cui è l'avventuroso giramondo scomparso in ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] anni Trenta, insieme ad Alberto Lattuada e Mario Ferrari, si dedicò al reperimento e alla conservazione di dalla piena affermazione del primo; sceneggiatore di entrambi insieme con Ettore M. Margadonna (e per il secondo con Eduardo De Filippo ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] rigorosamente doppiati, da Maurizio Arena a Renato Salvatori, da Ettore Manni a Marisa Allasio, da Alessandra Panaro a Lorella De di divenire attore emblematico del cinema italiano), Mario Ferrari, Adolfo Geri, Sergio Fantoni, Manlio Busoni, ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] popolare, si riscontra in Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, raro esempio di film musicale (cantato e Piero Gherardi per gli arredamenti, M. De Matteis e Giulio Ferrari per i costumi, esperienza che mise successivamente a frutto nell ...
Leggi Tutto