Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] e quindi in Italia. Agli albori del sonoro, Alessandro Blasetti ebbe il merito di fissare sullo schermo il genio di EttorePetrolini (Nerone, 1930) e di Raffaele Viviani (La tavola dei poveri, 1932), mentre Mario Camerini dipinse in modo ironico, ma ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] una comicità dell'intemperanza verbale, che sfiorava talvolta il nonsense (si pensi, per l'Italia, agli esempi di EttorePetrolini, del nascente fenomeno Totò, di Erminio Macario ecc.), sia una comicità più complessa, articolata su più piani; così ...
Leggi Tutto