Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] fitta schiera di caratteristi), giù giù fino a Gigi Proietti (e ai suoi proclamati antecedenti nella figura di EttorePetrolini) e ad altri protagonisti del cinema contemporaneo, ha trovato ampio spazio, sotto varie forme, nei romanzi del milanese ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , pp. 29-51.
D’Achille, Paolo (2009), Varietà e registri dell’italiano in tre autori comici del teatro novecentesco: EttorePetrolini, Achille Campanile, Franca Valeri, in Stefanelli 2009, pp. 89-113.
De Angeli, Elena (1997), Il caso Tarantino, in ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] interlocutore; può essere:
(a) la critica di un comportamento:
(4) Ignobile plebaia! Così ricompensate i sacrifici fatti per voi? (EttorePetrolini, dal Nerone)
(b) la critica per non aver creduto alle parole del parlante:
(5) A: Mi sento già meglio ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] , Mari, o nella poesia di Zanzotto), spesso con finalità ironico-dissacratoria o straniante: si pensi alle gag comiche di EttorePetrolini, o al parlar forbito di Totò, o all’italiano arcaico inventato da Age e Scarpelli nell’Armata Brancaleone (1966 ...
Leggi Tutto