ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] poetici non drammatici, in particolare quando l’editore Zanichelli prese a stampare la collana I poeti greci tradotti da EttoreRomagnoli.
Fu Aristofane l’autore al quale si dedicò inizialmente e anche quello la cui resa viene considerata la più ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 'italiano nei licei, abbandonò la scuola e si trasferì a Firenze, ove fu redattore capo della rivista fondata da EttoreRomagnoli, l'Acropoli (1911), che ebbe vita effimera, e delle Cronache letterarie (1910-1912).
Già in questa primissima fase della ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] mossegli anche per i Sei personaggi in cerca d’autore. Sulla suggestione delle traduzioni di classici greci dell’amico EttoreRomagnoli, apparvero in rivista, nel corso del 1906, la prima e seconda parte del poemetto Laòmache (in versione integrale ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] nel 1915 alla facoltà di lettere di Pavia, dove insegnavano Carlo Pascal, Giuseppe Fraccaroli, Plinio Fraccaro, EttoreRomagnoli, Luigi Patroni, Luigi Suali. Interrotti gli studi per la guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale degli ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] dalla mera fliologia dei "vitelliani" quanto dall'antifilologia letteraria e dall'antipapirologia dell'anti-vitelliano EttoreRomagnoli), egli intraprese la redazione di un lavoro sui prezzi dei generi alimentari nell'antichità, rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] uno dei più memorabili dell’artista, potrebbe essere da identificare con la «S. Prassede col cuore» vista da EttoreRomagnoli nel palazzo Bandinelli a S. Agostino (Contini, in Pitture senesi..., p. 108).
Proprio per la committenza Bandinelli appare ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] 1914 e Spartaco, ibid. 1919); decise inoltre di approfondire le sue conoscenze di letteratura greca. Alla scuola di EttoreRomagnoli, l'E. conobbe il fascino di traduzioni che, pur essendo impeccabili filologicamente, tendono a donare ai classici ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] all'attività letteraria. Mise anche a profitto notevoli qualità naturali di attore, recitando nelle rappresentazioni classiche promosse da EttoreRomagnoli, in varie città d'Italia negli anni 1912-1914. Durante una di queste assenze da Firenze fu ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a EttoreRomagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] che risiedeva nella contrada di San Donato, nel terzo di Camollia (ASS, Biccherna, 107, 1292, gennaio-giugno, c. 112v, citato da Romagnoli, I, ante 1835, 1976, pp. 309 s.; e da Rumohr [1827], 1920, p. 243, nota 4) – nel 1280, come riferito da ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] santo ed è quasi certamente identificabile con quella d’identico soggetto citata da Isidoro Ugurgieri Azzolini e riferita da EttoreRomagnoli al 1624 (ante 1835, 1976, pp. 351, 398; Fumagalli, 2004, p. 61).
L’appoggio granducale nei confronti dell ...
Leggi Tutto