BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] dalla mera fliologia dei "vitelliani" quanto dall'antifilologia letteraria e dall'antipapirologia dell'anti-vitelliano EttoreRomagnoli), egli intraprese la redazione di un lavoro sui prezzi dei generi alimentari nell'antichità, rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] guerra, approfittando della ventata antigermanica suscitata dal conflitto, avrebbe tentato (con lo stesso Fraccaroli ed EttoreRomagnoli) la liquidazione del ‘germanesimo’ storiografico e filologico: da qui le memorabili repliche di Vitelli (Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del papa Clemente VII, i porti pugliesi e le città romagnole in suo possesso.
1532: Carlo V concede ad Alessandro de e J.Joyce. Con I. Svevo (pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz), il romanzo perviene agli esiti più francamente antinaturalisti di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] suoi consigli, pubblicò a Milano nel 1833 il romanzo Ettore Fieramosca o la Disfida di Barletta, che ebbe un ott. 1845, secondo il De Rubris), gli parlò delle speranze dei Romagnoli in lui, e Carlo Alberto rispose con le celebri parole: "Faccia ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] dinastia di industriali tessili lombardi – il cognato, Ettore Ponti, sarebbe poi divenuto sindaco di Milano e 1969; A. Torre, P. D. P. storico della sua città, in Studi romagnoli, XXI (1970), pp. 509-614. Notizie e documenti sulla moglie in C. Gori ...
Leggi Tutto