Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] , a cento anni dalla nascita e a dieci dalla scomparsa, la Triennale di Venezia ha celebrato il designer con la mostra EttoreSottsass. There is a planet, che ne ricostruisce compiutamente il percorso artistico, mentre è del 2021 l'ampia antologica L ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (EttoreSottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] cresce il mercato dell’innovazione, i cui modelli di riferimento non sono più soltanto i maestri, come Achille Castiglioni o EttoreSottsass, ma anche gli art directors che guidano le nuove imprese, i free lance delle grandi agenzie di consulenza, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Centro Fly casa era accompagnata da mostre temporanee su alcuni tra i più famosi designer (le prime furono su EttoreSottsass e i Castiglioni) ed era prevista anche la formazione di una biblioteca specialistica sull'arredamento aperta al pubblico. L ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dicembre del 1947, presso la galleria Mola di Roma, si tenne la prima personale di Consagra. Dopo un incontro con EttoreSottsass jr, nacque l’idea di organizzare una grande esposizione d’arte astratta; partì con Turcato per Milano e Venezia in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di prodotti confermava la sua rilevanza (assieme ad architetti e designer milanesi come Marco Zanuso, Vico Magistretti ed EttoreSottsass) nel panorama del design non solo italiano. Nel 1972, a New York, alla mostra Italy: the new domestic ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] 5, p. 35).
Affrontando più ampie tematiche urbane, nel 1931 redasse (con Levi-Montalcini, Umberto Cuzzi, Ottorino Aloisio, EttoreSottsass senior) una proposta progettuale per la definizione architettonica di via Roma, in antitesi a quella ufficiale ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] dell’architettura, confortato dalla vicinanza agli esponenti del razionalismo milanese e soprattutto torinese, come Giuseppe Pagano Pogatschnig, EttoreSottsass Jr, Gino Levi Montalcini, Umberto Cuzzi, oltre all’amico Persico e a Sartoris.
Su La Casa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Michele Capobianco (1921-2005), Vico Magistretti (1920-2006), Pasquale Culotta (1939-2006), Gianugo Polesello (1930-2007), EttoreSottsass (1917-2007) e Guido Canella (1931-2009). Tutti, seppure in modi diversi, significativi: alcuni ormai da tempo ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] a Rodi. Tra archeologia e storia, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 107-135; M. Martignoni, Sottsass e il Trentino: gli anni Venti, in EttoreSottsass senior architetto, Milano 1991, pp. 61, 63; S.A. Curuni, G. G. storico, studioso dei monumenti ...
Leggi Tutto
Architetto (Nave San Rocco, Trento, 1892 - Torino 1954). Allo studio a Innsbruck (1909-12) e a Vienna (1912-14), affiancò un apprendistato nei cantieri. Dal 1920 operò in Trentino nella ricostruzione delle zone devastate dalla guerra, ricercando nella tradizione locale soluzioni di rigorosa semplicità; si impegnò poi in realizzazioni più complesse: il municipio di Merano (1928-32) e lo stabilimento ...
Leggi Tutto