ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] d’azione capeggiato da un libraio ex comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. del Risorgimento di Omodeo e quella del liberalismo europeo di DeRuggiero, e, infine, particolarmente raccomandate le lettere di Silvio ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] all’università di Firenze. Nel 1938, alla morte di Ettore Romagnoli, fu chiamato sulla cattedra di letteratura greca all da eccepire al suo comportamento avevano trovato i ministri DeRuggiero e Arangio Ruiz e lo stesso Commissariato di epurazione» ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] quindi tra i primi nella legione napoletana comandata da Ettore Carafa; la seguì fino al ritiro negli Abruzzi, Testini, Antichità ed arte in Ruvo, Putignano 1923, ad nomen; G. DeRuggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] che vi ruotava intorno, tra gli altri A. Omodeo, G. DeRuggiero e, soprattutto, G. Gentile. Da un lato il declino del ). Tra gli allievi "diretti" del F., Arturo Massolo, Ettore Centineo, Renato Composto, Franco Salvo, Ubaldo Mirabelli e lo ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] alle pazienti ricerche di uno studioso salernitano, Ettore Mauro, che si è giovato di documenti e 47, ff. 165-170r), dedicati rispettivamente agli amici Pietro DeRuggiero e Francesco Antonio De Luise: non il 18 febbr. 1625, come afferma il Mauro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] era appartenuto Ettore Carafa conte di Ruvo, martire della rivoluzione napoletana del 1799; al ramo del C., insieme con quelli di Sem Benelli B. Varisco, G. deRuggiero e numerosi altri, fu annunciato fra quelli dei futuri collaboratori del giornale ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Raimondi; 1834: sempre alla Scala: Monsieur de Chalumeaux; Sardanapalo; fiera di Brescia, teatro Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, dall'omonimo poema di G. Byron, ed Ettore Fieramosca, da M. D'Azeglio. Nel ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] , si sofferma a lungo sulla esecuzione de Il ritorno di Agamennone, ballo tragico in Il tradimento di Semiramide (1813), Lamorte di Ettore (1821) e molti altri ancora che Carignano, autunno 1777); Calisto e Ruggiero (Firenze, teatro alla Pergola, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] napoletana di storia patria, Fondo Paribelli; Fondo Ruggiero; Paris, Bibliothèque nationale de France, YD-9374.
C. Botta, Storia Le lettere di C. P. dal carcere di S. Elmo a Ettore Martinengo, in Archivio storico per le province napoletane, 2003, vol. ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] foglio di Maria Vergine, La solenne entrata del conte Ruggiero in Messina, L'arrivo di Ferdinando II a Messina, dei romanzi storici di Massimo d'Azeglio, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, ...
Leggi Tutto