SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] l’imitazione di alcune vedettes del coevo caffè-concerto, quali Ettore Petrolini e Primo Cuttica, le parodie di una cantante inglese radiodrammi (La medicina di una ragazza malata, di Paolo Ferrari; Merluzzo, di Marcel Pagnol). Dall’avvento della TV ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, figlio di Ettore «padrone della città di Bisaccia».
La presenza nella raccolta di una 1700, I-II, Firenze 1952-68, ad ind.; E. Ferrari Barassi, La tradizione della moresca e uno sconosciuto ballo del ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] con Vito Carnevale e Ferruccio Cusinati, perfezionandosi poi con Ettore Campogalliani. Nel 1946 debuttò alla Fenice di Venezia, Sommo Sacerdote); cantò I quattro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari (Lunardo) e Elettra di Strauss (Oreste), diretta ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] ne so niente, et adesso non me ricordo per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel Menchi, p. 412 n. 18). Un tale Ettore Donati, in un altro processo, dichiarò: "In Venetia ho sentito dire che messer Lauro era infetto ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Caterina Fiesca Adorna, attribuita a Cattaneo Marabotto ed Ettore Vernazza (Padova 1743). Nella discussione relativa ai riti , come l’arciprete Giampaolo Giovanardi, il giurista Francesco Ferrari e Battarra. Quest’ultimo in seguito, pur definendo ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] extranazionale. In quell’anno, anche grazie a Ettore Carrera, amministratore delegato della Suvini Zerboni e a luna si veste d’argento di Vittorio Mascheroni e Biri (Ornella Ferrari), cantata da Nilla Pizzi e Achille Togliani, classificatasi seconda.
...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] 1887 presentò un progetto di legge, insieme al romagnolo Luigi Ferrari, volto a istituire una Cassa pensioni per gli operai, disconfermato dai suoi concittadini che gli preferirono il radicale Ettore Sacchi, sostenuto dal voto dei socialisti.
Il 4 ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] e corno (prima esecuzione 12 gennaio 1895, diretta da Ettore Pinelli nella sala Dante; inedito, perduto); Ouverture per dei musicisti, II, Milano 1938, p. 502; R. Allorto - A. Ferrari, Dizionario di musica, Milano 1959, p. 466; G. S., a cura del ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] a richiedere le opere di Springolo, che entrò quindi nell’orbita di due importanti galleristi: Carlo Cardazzo ed Ettore Gian Ferrari. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta molti furono i riconoscimenti che gli vennero conferiti, come il premio Marzotto ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Elsa nel Lohengrin di Richard Wagner, che impersonò al Comunale di Ferrara (Carnevale 1889), a Udine (gennaio 1890, cfr. Lo staffile, 1894 fu anche la prima Theòra nell’opera omonima di Ettore Edoardo Trucco).
A metà marzo del 1894 calcò il ...
Leggi Tutto