POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] 1993; Esercizio di lettura intensiva su Pinocchio, in Insegnare italiano: principi, metodi, esempi, a cura di E. Manzotti - A. Ferrari, Brescia 1994, pp. 275-301; Alternatim, Milano 1996; G. Pozzi - L. Pedroia, Ad uso di… applicato alla libraria de ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] racconti, ricerche, Bari 1968, pp. 275-398; B. Ferrari, C. P. storico e protagonista della Repubblica Partenopea, in . Le lettere di C. P. dal carcere di S. Elmo a Ettore Martinengo, in Archivio storico per le province napoletane, 2003, vol. 121, ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] Federico Fellini (entrambi del 1953), Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini.
Nel 1939 la nota rivista di teatro Il Dramma, Cialente: Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari, nella parte di un garzone di caffè.
Nel teatro di ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] ’accorta guida di Enrico Rava e Federico Ettore Balzarotti. L’assunzione di maggiori responsabilità da e grande industria in Italia, 1914-1933, Milano 1994, passim; D. Ferrari, Una fonte per lo studio della banca mista: i fiduciari del Credito ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Lorenzo Costa; un inno del 1828 per le nozze di Raffaele De Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; un contributo a in prosa, vanno ricordati l’Elogio di Ettore Vernazza, personaggio molto attivo nella beneficienza, specialmente ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] e romantici, con l'inclusione di opere di Debussy, Hindemith, Martinů, Szymanowsky, nonché di Casella, Alfano, Pizzetti e Ferrari Trecate, oltre a concerti commemorativi di Pergolesi e Respighi (1936), di Paganini e dello stesso D. nel concerto d ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] di persona nel soggiorno americano.
L’avvento di Ettore Bernabei, direttore generale della RAI dal 1961, mise Storia della televisione italiana, nuova ed. aggiornata, Milano 2000; A. Ferrari, Milano e la Rai, un incontro mancato? Luci e ombre ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , di proprietà di Federico Quartieri, che aveva voluto Ettore Molinari, il più noto e avanzato fra i chimici eccezionali del livello di Giulio Natta, Adolfo Quilico e Adolfo Ferrari.
La collaborazione con questi studiosi, prima allievi e poi colleghi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Manifesto dei sindacalisti. Il 9 dicembre, con De Ambris, Ettore Gaetani e Rinaldo Rigola, preparò e diffuse un programma, prefazione al Corso sugli scrittori politici italiani di Giuseppe Ferrari, in cui cercò di riabilitare il suo pensiero sul ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] per produrre un lungometraggio a disegni animati su Ettore Petrolini (i disegni sono andati dispersi). Nel La Medusa di Roma e nel 1965 un’esposizione alla galleria d’arte Ferrari di Verona. Nel 1967 la città di Firenze gli conferì il Fiorino d ...
Leggi Tutto