GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] . Goretti, R. G. combattente per la libertà dei popoli, in Garibaldi, XII (1997), pp. 100-106; Il progetto liberal-democratico di EttoreFerrari…, a cura di A.M. Isastia, Milano 1997, ad ind.; La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] : www.carloromussi.it); Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Cavallotti; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Fondo EttoreFerrari; Archivio, B.0218, B.0654, B.0890. Un nucleo di 37 lettere di Pantano a Colajanni, racchiuse ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, EttoreFerrari e Camillo Boito optò tuttavia per l’esposizione solo di Pancia e cuore che, a quel punto, fu ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] di Francia e frequentò la scuola libera del nudo annessa al Regio Istituto di belle arti. Suoi insegnanti furono EttoreFerrari, Scipione Vannutelli e Cesare Mariani. Nel 1893 vinse una borsa di studio quadriennale grazie al concorso del Legato ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] la preparazione dell’esame di ammissione all’Accademia di belle arti. Nel 1915 fu accettato all’Accademia, dove fu allievo di EttoreFerrari. Frequentò solo il primo anno e abbandonò gli studi per aprire nel 1916 un atelier in via Margutta 22. Già ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] piani di interi quartieri, risultò vincitore quello del giovane pensionnaire dell’Accademia di Francia Henri-Paul Nénot, mentre EttoreFerrari e Pio Piacentini si aggiudicarono il secondo posto e lo scultore Stefano Galletti il terzo.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] 1910, a membro delegato del Municipio nel Consiglio direttivo del Museo artistico industriale di Roma, presieduto da EttoreFerrari, una scuola, con annesso museo, preposta alla formazione di validi operatori nei diversi settori delle arti applicate ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo EttoreFerrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D'Orsi di realizzare uno ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] di EttoreFerrari e presso gli scultori Giuseppe Guastalla e Attilio Selva. L’influenza di quest’ultimo è ancora ravvisabile nel Monumento aicaduti di Fano nella guerra del 1915-18 (bronzo) in via delle Rimembranze a Fano, realizzato nel 1924, in ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, parte II, Personale, b. 1393 (1854-55); Roma, Archivio centrale dello Stato, EttoreFerrari, b. 16, f. 915; Lavori pubblici, Segr. Gen., b. 112, monum. 94 I (4 novembre 1908); Archivio della Pontificia ...
Leggi Tutto