SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] (1911), 10, pp. 522 s.) a Severino Ferrari (La Romagna, VIII (1911), 2, pp. 77-98). Ferrari – l’urna nell’ombra – gli rappresentò, più la morte alla madre, il 26 luglio, fu il dottor Ettore Venturoli, medico dell’ospedale militare di Cesena. Il suo ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , di soggetto omerico (Ettore che rimprovera Paride, L'incontro di Ettore e Andromaca del 1794: Mazzocca, Giovanni Battista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in memoria di Maria Luisa Ferrari, II (1980), pp. 156, 167, 181 s.; G. Bossi, Scritti ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ), ottima violinista (conosciuta con lo pseudonimo di Albertina Ferrari).
Nonostante la precoce perdita del padre, gli anni triestini dove seguì i corsi di recitazione e dizione tenuti da Ettore Berti, Emilia Varini e, nell’ultimo anno, da Gualtiero ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] anno Cambiaso aveva deciso, grazie all’intercessione del nobile Ettore Spinola, di recarsi in Spagna, dove si trasferirono il Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il 1611, volle sottoporre l’ ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] l'Excelsior, ballo che, come scrive L. Rossi, "riprodotto da Ettore dilagò in tutta Europa e negli Stati Uniti". Per la Scala Bologna 1880, pp. 35, 43, 46; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatici, musicali e coreografici in Parma 1618-1883, Parma ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] monografica «La Poltronova presenta: mobili disegnati da Ettore Sottsass», e nel 1969 alla terza edizione di artist, architect, Tübingen-Berlin 1993; B. Radice, E. S., Milano 1993; F. Ferrari, E. S. Tutta la ceramica, Torino 1996; G. D’Ambrosio, E. S. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] . In una lettera del 1603, il conte Ettore di Strassoldo raccontava al conte Ettore Savorgnan, nipote di Giulio, che la fortezza familiari, I, Rovigo 1627, pp. 52 s.; O. Ferrari, Origo et stemma gentis Martinenghae, Patavii 1671 (versione latina ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] 1903 mostrò i suoi disegni, e dello scultore Ettore Ximenes. Nell’autunno del 1903 poté così iscriversi Balsamo 2007; S. Gli anni ’40 e ’50 (catal.), a cura di C. Gian Ferrari - E. Pontiggia, Milano 2008; M. S. 1885-1961 (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] incisore del frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli, ante 1835, Caduta di Cristo sotto la croce (Siena, S. Giorgio) – ritenuta da Ettore Romagnoli (ante 1835, 1976, pp. 197 s.) il suo capolavoro in ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] elettriche Conti e C., un’idea della quale discussero con Ettore Conti (creatore dell’omonima società). Il progetto non andò però dell’industria italiana, Varese 1966, pp. 180-193; A. Ferrari, Profili, Milano 1967, pp. 155-161; Conversazione dell’ ...
Leggi Tutto