Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] invenzioni, coniugata con una vena al tempo stesso coltissima e popolare, si riscontra in Carosello napoletano (1954) di EttoreGiannini, raro esempio di film musicale (cantato e danzato) italiano, dove C. reinventa, interamente in studio, le scene a ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Matteis), frequentò i set sin da ragazzo, partecipando come figurante a grandi film in costume, da Carosello napoletano (1954) di EttoreGiannini a Casta diva (1954) di Carmine Gallone a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Seguì corsi ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] film. fu L'Angelo bianco (1943), con Emma Grammatica, Filippo Scelzo e Beatrice Mancini, diretto in collaborazione con EttoreGiannini e Federico Sinibaldi.
Morì a Roma l'8 dicembre 1945.
Filmografia essenziale: 1910: Comiche di Tontolini (Polidor ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] d'oro, in cui vengono rievocate le atmosfere della commedia dell'arte del 18° sec., e Carosello napoletano (1954) di EttoreGiannini. Giunta al livello più alto nel panorama costumistico italiano, la D. M. lavorò con Visconti anche in teatro (Troilo ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, I miserabili (1948) di Riccardo Freda, Carosello napoletano (1954) di EttoreGiannini, Senso (1954) di Luchino Visconti, Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini, I soliti ignoti (1958) e I compagni ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] , anche se non accreditato, in grandi progetti come La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, Carosello napoletano (1954) di EttoreGiannini e War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo nome furono le prime ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946) o Carrefour des passions, noto anche come Gli uomini sono nemici di EttoreGiannini (1949); soltanto in L'ebreo errante (1948), diretto da Goffredo Alessandrini, diede volto a un personaggio che ricordava ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] , proseguito poi sul grande schermo con Rita, la zanzara (1966) e con Non stuzzicate la zanzara (1967). Fu poi Ettore Scola a volerlo nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) nel ruolo del pizzaiolo Nello, innamorato della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] deputato, Milano 1928; id., La nuova politica dell'Italia, a cura di A. Giannini, 5ª ed., Milano 1928, voll. 3; id., Discorsi del 1925..., 1926, d'un'idealità patriottica è evidente nei due romanzi Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] come Giovan Vincenzo Sanfelice, Mario Landolfo, Muzio Origlia, Ettore Della Calce. La squadra ispano-portoghese giunse a Bahia nel conservatorio di Rio de Janeiro, sotto l'italiano Gioacchino Giannini, e dopo un anno diede la prima opera, A noite ...
Leggi Tutto