Romanziere, nato nel 1829, morto a Pietroburgo nel 1890. Fu fecondo e popolare autore di romanzi storici e di costume di epoche diversissime, ricchissimi di avventure e d'intrighi risolti di solito meccanicamente. Parecchi dei suoi romanzi tradotti in tedesco hanno avuto larga diffusione. Tra l'altro il D. scrisse un romanzo Mosca incendiata che avrebbe dovuto contrapporsi secondo l'autore a Guerra ...
Leggi Tutto
Scrittore russo: poeta e drammaturgo, noto soprattutto per il suo poemetto scherzoso Dušenka (1775), lodato anche da Puškin e dal critico Belinskij. Il poemetto nacque come imitazione del racconto di La [...] Fontaine Les amours de Psyché, ma la mescolanza degli elementi classici con quelli nazionali gli dà una certa indipendenza.
Bibl.: E. LoGatto, Storia d. letter. russa, II, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
Poeta romantico lettone, nato nel 1830, morto nel 1879, che molto contribuì a tener vivo il sentimento nazionale. Nelle sue poesie egli riprende motivi mitologici e forme della poesia popolare, e molti suoi canti sono tornati, da lui rifatti, al popolo. Una delle sue opere più popolari e originali celebra il Bacco lettone. Tradusse molto dal tedesco. Alla poesia dell'A. si riallaccia gran parte della ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere, nato nel 1884: uno dei più notevoli nella moderna letteratura lettone. Il contenuto di molti suoi versi e racconti è prevalentemente satirico: tra i racconti sono da ricordare specialmente quelli che rappresentano la vita dei contadini lettoni. Un quadro vivace della classe intellettuale è invece nel poema Necilveks (Il barbaro) ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
EttoreLoGatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] avuto in alcuni narratori sia russi che ucraini. Lo stesso Puškin nei suoi Racconti di Belkin, nel di lett. slave, VII (1932); B. de Schloezer, G., Parigi 1932; E. LoGatto, Storia della letteratura russa, V, Roma 1932. Su scritti minori v. la bibl. ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
EttoreLoGatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] di V. Corfer, Milano s. a.; Ivan il terribile [Vassilissa Melentieva], trad. di E. Foulques, Napoli 1905; La foresta, trad. di E. LoGatto, Napoli-Roma 1923; I lupi e le pecore, trad. di E. Damiani, Lanciano 1924; La signorina senza dote, trad. di G ...
Leggi Tutto
KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
EttoreLoGatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] (Il racconto sentimentale) e T. Roboli, Literatura putešestvij (La letteratura di viaggi) nella raccolta Russkaja proza, Leningrado 1926; E. LoGatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928, pp. 245-289 (con una bibliografia delle traduzioni). ...
Leggi Tutto
ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič
EttoreLoGatto
Poeta e pittore ucraino, nato il 25 febbraio (v. s.) 1814 da una famiglia serva della gleba nel governatorato di Kiev; morto il 26 febbraio (v. s.) 1861. [...] Capitato, come servitore del proprio signore, a Pietroburgo nel 1831, fece conoscenza col pittore Sošenko che lo introdusse nell'ambiente dell'allora già famoso pittore K. Brjullov, il quale, d'accordo col poeta V. A. Žukovski), riuscì a riscattarlo ...
Leggi Tutto
GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov)
EttoreLoGatto
Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] volumi di racconti ebbero un successo straordinario; nel 1902 lo zar annullò la sua elezione a membro onorario della 1928; M. de Vogué, M. Gorky, l'oeuvre et l'homme, Parigi 1905; E. LoGatto, M. Gorkij, Roma 1925 (con bibliografia essenziale). ...
Leggi Tutto
NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič
EttoreLoGatto
Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] i ego sovremenniki (N. e i suoi contemporanei), Mosca 1930 (importante per la biografia del poeta); P. Sakulin, N., ivi 1928; I. Kilokov, Poezija Nekrasova (La poesia di N.), ivi 1928; E. LoGatto, Storia della letteratura russa, voll. 5, Roma 1934. ...
Leggi Tutto