Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] attraversano una regione con campo magnetico rapidamente variabile. Utilizzano una configurazione del campo suggerita in un articolo di EttoreMajorana. Queste sue ricerche non avranno un seguito a Roma.
Il ritorno
Al suo rientro, Segrè riprende a ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] del plasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro EttoreMajorana di Erice (1985); commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1986); membro fondatore del World ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] ; G. Puppi et al., Pionic resonances, in Strong, electromagnetic and weak interactions. Proceedings of the 1963 International School of Physics EttoreMajorana, a cura di A. Zichichi - W.A. Benjamin, New York-Amsterdam 1964, pp. 98-121.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] Pontecorvo, appena laureato. Collaborava inoltre saltuariamente con il gruppo un giovane fisico teorico di geniale talento, EttoreMajorana. L’organizzazione sinergica del lavoro, la divisione dei compiti e la grande coordinazione nel discutere e ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] B. R., in Les traducteurs au travail, leurs manuscrits et leurs méthodes. Actes du Colloque international organisé par le EttoreMajorana Centre for Scientific Culture (Erice... 1999), a cura di J. Hamesse, Turnhout 2001, pp. 471-493; Documenti per ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di Torino con l’incarico delle esercitazioni, sulla cattedra precedentemente occupata dal professor Quirino Majorana, zio del fisico EttoreMajorana, trasferitosi all’Università di Bologna. Il 16 ottobre fu nominato professore ordinario e insegnò ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] seconde nozze Vanna Chirone, alla quale rimase legato per il resto della vita. Nel 1971 ricevette a Erice il premio EttoreMajorana, e nel 1975 fu eletto socio straniero dell’Accademia nazionale dei Lincei: si preparava così il suo rientro in Italia ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] , teatro in quegli anni di un generale rinnovamento generazionale con l’arrivo di Corrado Barbagallo, Renato Caccioppoli, EttoreMajorana. Qui rimase fino al 1° novembre 1966.
Produzione scientifica e attività di Pontieri degli anni successivi ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] commissiona il monumento a San Benedetto, inaugurato due anni più tardi. In occasione del centenario della nascita di EttoreMajorana, nel 2006 realizza un busto commemorativo a Roma. Nel 2009 la Congregazione dei Padri Rogazionisti gli commissiona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Mazé de la Roche; agricoltura, industria e commercio, S. Majorana-Calatabiano.
14 luglio 1879 - 25 novembre 1879 Presidente B. .Joyce. Con I. Svevo (pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz), il romanzo perviene agli esiti più francamente ...
Leggi Tutto
terracavista
s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • Non vi bastavano...